Questo lavoro si propone di mostrare al lettore una panoramica sullo stato dell’arte attuale delle Light Emitting Elettrochemical Cells (LECs), come già discusso in altri lavori, passando velocemente al setaccio la storia di questi dispositivi. Si metteranno a confronto le LECs con i LEDs e gli organic LEDs (OLEDs), ovvero le loro controparti a base di semiconduttori, per poi entrare più nel dettaglio sulla chimica di questi dispositivi. Verranno trattate le varie tipologie di LECs sviluppate negli anni, facendo particolare attenzione al loro funzionamento e trattando i 3 modelli che cercano di descrivere, per quanto possibile, la fisica dietro queste celle. Si parlerà degli aspetti chimico-strutturali che le differenziano, facendo riferimento ai vantaggi e svantaggi di ciascuna categoria e ad alcune delle problematiche principali che questa classe di dispositivi presenta. Durante questo lavoro, verrà inoltre trattata in maniera più approfondita la classe delle LECs a base di complessi ionici di metalli di transizione (ITMC-LECs), la loro storia, i complessi sviluppati, il design dei leganti e le loro prestazioni sempre più efficienti. Inoltre, verranno trattate molto rapidamente anche le possibilità di sviluppo di nuovi complessi utilizzabili in futuro per questa categoria di celle elettrochimiche. Questo lavoro ha anche l’obiettivo di ipotizzare potenziali applicazioni per questa categoria di dispositivi.
Light Emitting Elettrochemical Cells (LECs)
IACOMINI, LORENZO MARIA
2021/2022
Abstract
Questo lavoro si propone di mostrare al lettore una panoramica sullo stato dell’arte attuale delle Light Emitting Elettrochemical Cells (LECs), come già discusso in altri lavori, passando velocemente al setaccio la storia di questi dispositivi. Si metteranno a confronto le LECs con i LEDs e gli organic LEDs (OLEDs), ovvero le loro controparti a base di semiconduttori, per poi entrare più nel dettaglio sulla chimica di questi dispositivi. Verranno trattate le varie tipologie di LECs sviluppate negli anni, facendo particolare attenzione al loro funzionamento e trattando i 3 modelli che cercano di descrivere, per quanto possibile, la fisica dietro queste celle. Si parlerà degli aspetti chimico-strutturali che le differenziano, facendo riferimento ai vantaggi e svantaggi di ciascuna categoria e ad alcune delle problematiche principali che questa classe di dispositivi presenta. Durante questo lavoro, verrà inoltre trattata in maniera più approfondita la classe delle LECs a base di complessi ionici di metalli di transizione (ITMC-LECs), la loro storia, i complessi sviluppati, il design dei leganti e le loro prestazioni sempre più efficienti. Inoltre, verranno trattate molto rapidamente anche le possibilità di sviluppo di nuovi complessi utilizzabili in futuro per questa categoria di celle elettrochimiche. Questo lavoro ha anche l’obiettivo di ipotizzare potenziali applicazioni per questa categoria di dispositivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883880_tesi-li-.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86692