The digital revolution, born in the second half of the last century, has revolutionized the way companies conduct their business, offering them new ways of purchasing and interacting with customers, above all thanks to the influence of the Internet and the e -commerce. This paper analyzes the evolution of electronic commerce from its inception to its current use, focusing on how the Coronavirus pandemic has influenced consumer habits towards e-commerce. In particular, investigations have been conducted into how the pandemic caused by the Coronavirus has influenced consumers' habits towards e-commerce. First, e-commerce and its various types were defined. Subsequently, the economic framework of e-commerce at a global, European and Italian level was examined, taking into consideration a successful case. With the advent of the pandemic, many restrictions such as curfews and lockdowns have forced people to drastically change their daily behavior, prompting them to become more proactive in dealing with sudden change in circumstances. As a result, daily habits have shifted with greater force from the offline to the online world. This has led to a change in consumer habits and, therefore, the economic variations in different countries of the world have been examined, with particular attention to the Italy. The research study focused on end-consumer perspectives on e-commerce during the Coronavirus pandemic. The changes in customer behavior and habits during the transition from the pre-covid to the covid period were analysed. In fact, since December 2019, the outbreak of the COVID-19 pandemic has had an epochal impact on consumer behavior not only in Italy, but all over the world
La rivoluzione digitale, nata a partire dalla seconda metà del secolo scorso, ha rivoluzionato il modo in cui le imprese conducono il loro business, offrendo loro nuove modalità di acquisto e interazione con i clienti, soprattutto grazie all’influenza di Internet e dell’e-commerce. Il presente elaborato analizza l'evoluzione del commercio elettronico dalla sua nascita fino al suo impiego attuale, concentrandosi su come la pandemia del Coronavirus abbia influenzato le abitudini dei consumatori nei confronti dell’e-commerce. In particolare, sono state condotte indagini sul modo in cui la pandemia causata dal Coronavirus abbia influenzato le abitudini dei consumatori nei confronti dell'e-commerce. Per prima cosa, si è definito l'e-commerce e le sue diverse tipologie. Successivamente, è stato esaminato il quadro economico dell’e-commerce a livello globale, europeo e italiano prendendo in considerazione un caso di successo. Con l'avvento della pandemia, molte restrizioni come il coprifuoco e il lockdown hanno costretto le persone a modificare drasticamente il proprio comportamento quotidiano, spingendole a diventare più proattive nell'affrontare il repentino cambiamento delle circostanze. Di conseguenza, le abitudini quotidiane si sono spostate con maggiore forza dal mondo offline a quello online.Ciò ha portato a un cambiamento nelle abitudini dei consumatori e, pertanto, sono state esaminate le variazioni economiche nei diversi paesi del mondo, con particolare attenzione all'Italia. Lo studio di ricerca si è concentrato sul punto di vista dei consumatori finali nei confronti dell'e-commerce durante la pandemia di Coronavirus. Sono state analizzate le variazioni di comportamento e abitudini dei clienti durante il passaggio dal periodo pre-covid a quello covid. Da dicembre 2019, infatti, lo scoppio della pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto epocale sul comportamento dei consumatori non solo in Italia, ma in tutto il mondo
Impatto del Coronavirus sull’E-commerce: come sono variate le abitudini dei consumatori e il caso Amazon
GALLINO, FABIO
2021/2022
Abstract
La rivoluzione digitale, nata a partire dalla seconda metà del secolo scorso, ha rivoluzionato il modo in cui le imprese conducono il loro business, offrendo loro nuove modalità di acquisto e interazione con i clienti, soprattutto grazie all’influenza di Internet e dell’e-commerce. Il presente elaborato analizza l'evoluzione del commercio elettronico dalla sua nascita fino al suo impiego attuale, concentrandosi su come la pandemia del Coronavirus abbia influenzato le abitudini dei consumatori nei confronti dell’e-commerce. In particolare, sono state condotte indagini sul modo in cui la pandemia causata dal Coronavirus abbia influenzato le abitudini dei consumatori nei confronti dell'e-commerce. Per prima cosa, si è definito l'e-commerce e le sue diverse tipologie. Successivamente, è stato esaminato il quadro economico dell’e-commerce a livello globale, europeo e italiano prendendo in considerazione un caso di successo. Con l'avvento della pandemia, molte restrizioni come il coprifuoco e il lockdown hanno costretto le persone a modificare drasticamente il proprio comportamento quotidiano, spingendole a diventare più proattive nell'affrontare il repentino cambiamento delle circostanze. Di conseguenza, le abitudini quotidiane si sono spostate con maggiore forza dal mondo offline a quello online.Ciò ha portato a un cambiamento nelle abitudini dei consumatori e, pertanto, sono state esaminate le variazioni economiche nei diversi paesi del mondo, con particolare attenzione all'Italia. Lo studio di ricerca si è concentrato sul punto di vista dei consumatori finali nei confronti dell'e-commerce durante la pandemia di Coronavirus. Sono state analizzate le variazioni di comportamento e abitudini dei clienti durante il passaggio dal periodo pre-covid a quello covid. Da dicembre 2019, infatti, lo scoppio della pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto epocale sul comportamento dei consumatori non solo in Italia, ma in tutto il mondoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921092_gallino_fabio_921092_tesi_consegna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86676