Definition and characteristics of linguistic insecurity, resulting from immigration to countries with populations predominantly speaking other languages. In particular, the phenomenon of immigration into Canada, especially in the province of Québec, of French-speaking peoples and their relationship with the mostly Anglophone local population was analysed. Historical analysis of the birth of French in Canada and its evolution in relation to the impact with the English language. Compare with the European French model. Government measures in defense of the French language adopted as a result of strong pressure from the French-speaking minority concerned with safeguarding their identity and national pride. Initiatives aimed at combating the linguistic discomfort of minorities, especially in the educational and social fields: bilingualism (from road signs to education), literary cafés, the European Language Portfolio, more.
Definizione e caratteristiche dell'insicurezza linguistica, conseguente all'immigrazione verso Paesi a popolazione parlante prevalentemente altre lingue. In particolar modo si è analizzato il fenomeno dell'immigrazione nel Canada, soprattutto nella provincia del Québec, di popoli francofoni e del loro rapporto con la popolazione locale in maggioranza anglofona. Analisi storica della nascita del francese in Canada e della sua evoluzione in rapporto all'impatto con la lingua inglese. Confronti con il modello francese europeo. Provvedimenti governativi a difesa della lingua francese adottati in conseguenza delle forti pressioni da parte della minoranza francofona preoccupata della salvaguardia della propria identità ed orgoglio nazionale. Iniziative volte a combattere il disagio linguistico delle minoranze, soprattutto in ambito didattico e sociale: bilinguismo (dalla segnaletica stradale all'istruzione), i caffè letterari, il Portfolio Europeo delle Lingue, altro.
Il francese nel Québec: orgoglio identitario e doppia insicurezza linguistica
SERRALUNGA, GIORGIA
2021/2022
Abstract
Definizione e caratteristiche dell'insicurezza linguistica, conseguente all'immigrazione verso Paesi a popolazione parlante prevalentemente altre lingue. In particolar modo si è analizzato il fenomeno dell'immigrazione nel Canada, soprattutto nella provincia del Québec, di popoli francofoni e del loro rapporto con la popolazione locale in maggioranza anglofona. Analisi storica della nascita del francese in Canada e della sua evoluzione in rapporto all'impatto con la lingua inglese. Confronti con il modello francese europeo. Provvedimenti governativi a difesa della lingua francese adottati in conseguenza delle forti pressioni da parte della minoranza francofona preoccupata della salvaguardia della propria identità ed orgoglio nazionale. Iniziative volte a combattere il disagio linguistico delle minoranze, soprattutto in ambito didattico e sociale: bilinguismo (dalla segnaletica stradale all'istruzione), i caffè letterari, il Portfolio Europeo delle Lingue, altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896336_serralungagiorgia_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
789.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
789.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86670