La presente trattazione si propone di investigare l’evoluzione del microcredito nel mondo, partendo dalla creazione delle tontine al credito rotativo, fino alla nascita della Banca Grameen di Yunus nel 1983. Nel corso degli anni sono nati diversi tipi di microcredito e particolare attenzione merita il modello islamico, basato sui principi cardine della religione musulmana: la Riba, la Zakat, il Maysir, il Gharar e l’Halal. Il microcredito non è solo uno strumento che si è sviluppato nei paesi del terzo e quarto mondo in quanto nato dall’ideologia principale di “servire i poveri”, ma la sua evoluzione ha preso piede anche in Europa: con la presente si intende definire il quadro legislativo che lo caratterizza per poi convergere in un’analisi dei dati economici e finanziari dei principali istituti di microfinanza (IMF) europei. Il Covid - 19 è stato un grande evento impattante economicamente negli ultimi anni, portando a riflettere sull’utilizzo del microcredito come strumento utile a contrastare il verificarsi di eventi caratterizzati come “cigni neri”. A tal proposito, l’ultimo anno ha visto configurarsi la presenza di un altra drammatica situazione: il conflitto russo - ucraino. Infine, a conclusione della presente analisi, conseguono riflessioni riguardo la presenza positiva e negativa del tema della povertà all’interno della società.

Il Microcredito nel mondo: analisi e comparazione tra il modello tradizionale e quello islamico.

MATTIAZZI, GIULIA ANGELICA
2022/2023

Abstract

La presente trattazione si propone di investigare l’evoluzione del microcredito nel mondo, partendo dalla creazione delle tontine al credito rotativo, fino alla nascita della Banca Grameen di Yunus nel 1983. Nel corso degli anni sono nati diversi tipi di microcredito e particolare attenzione merita il modello islamico, basato sui principi cardine della religione musulmana: la Riba, la Zakat, il Maysir, il Gharar e l’Halal. Il microcredito non è solo uno strumento che si è sviluppato nei paesi del terzo e quarto mondo in quanto nato dall’ideologia principale di “servire i poveri”, ma la sua evoluzione ha preso piede anche in Europa: con la presente si intende definire il quadro legislativo che lo caratterizza per poi convergere in un’analisi dei dati economici e finanziari dei principali istituti di microfinanza (IMF) europei. Il Covid - 19 è stato un grande evento impattante economicamente negli ultimi anni, portando a riflettere sull’utilizzo del microcredito come strumento utile a contrastare il verificarsi di eventi caratterizzati come “cigni neri”. A tal proposito, l’ultimo anno ha visto configurarsi la presenza di un altra drammatica situazione: il conflitto russo - ucraino. Infine, a conclusione della presente analisi, conseguono riflessioni riguardo la presenza positiva e negativa del tema della povertà all’interno della società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820053_tesigiuliaangelicamattiazzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86657