The birth of a child with a disability is a particularly sensitive time that involves redefining the family structure and has unavoidable psychological, emotional and social impacts on parents. This exceptional event, since the moment of the communication of the diagnosis, requires parents knowledge and skills able to support them in facing the new situation, but also in containing and processing the suffering of the loss of the "perfect" child and accept the entry of the "disabled" child into the household. The present thesis has a twofold purpose: first of all to collect a photograph of today's autism spectrum disorder construct and secondly to create and design a website for parents of children with autism spectrum disorder. The website called «Aiutoautismo» has been designed with the aim of offering a useful tool to parents of ASD children to support them and accompany them in the path of child growth. Specifically, the website has three macro fields: 1) «about», with information related to autism spectrum disorder and related acronyms; 2) «tools», where you can see two helpful tools (visual program and social histories); 3) «social», where you can find physical and virtual spaces to digdeeper, learn about initiatives and confront others.
La nascita di un figlio disabile è un momento particolarmente delicato che comporta la ridefinizione dell’assetto familiare e ha sui genitori delle inevitabili ripercussioni psicologiche, emotive e sociali. Questo accadimento eccezionale, sin dal momento della comunicazione della diagnosi, richiede ai genitori nozioni e abilità in grado di sostenerli nell’affrontare la nuova situazione, ma anche nel contenere ed elaborare la sofferenza della perdita del figlio “perfetto” e accettare nel nucleo familiare l’entrata del figlio “disabile”. Il presente lavoro di tesi ha una duplice finalità: in primis raccogliere una fotografia del costrutto odierno di disturbo dello spettro autistico (ASD) e in secundis realizzare e progettare un sito web rivolto ai genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico. Il sito web denominato «Aiutoautismo» è stato progettato con l’obiettivo di offrire uno strumento utile ai genitori di bambini ASD per supportarli e accompagnarli nel percorso di crescita dei figli. Nello specifico, nel sito web si possono trovare tre macroaree: 1) «about», in cui sono presenti alcune informazioni inerenti al disturbo dello spettro autistico e alcuni acronimi ad esso riferiti; 2) «tools», in cui è possibile visionare due strumenti utili (agenda visiva e storie sociali); 3) «social», in cui si possono trovare luoghi fisici e virtuali per approfondire l’argomento, conoscere iniziative e confrontarsi con altre persone.
«AIUTOAUTISMO». DALLA LETTERATURA SULL’AUTISMO ALLA CREAZIONE DI UN SITO WEB DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE.
TREVISAN, CAROLA
2021/2022
Abstract
La nascita di un figlio disabile è un momento particolarmente delicato che comporta la ridefinizione dell’assetto familiare e ha sui genitori delle inevitabili ripercussioni psicologiche, emotive e sociali. Questo accadimento eccezionale, sin dal momento della comunicazione della diagnosi, richiede ai genitori nozioni e abilità in grado di sostenerli nell’affrontare la nuova situazione, ma anche nel contenere ed elaborare la sofferenza della perdita del figlio “perfetto” e accettare nel nucleo familiare l’entrata del figlio “disabile”. Il presente lavoro di tesi ha una duplice finalità: in primis raccogliere una fotografia del costrutto odierno di disturbo dello spettro autistico (ASD) e in secundis realizzare e progettare un sito web rivolto ai genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico. Il sito web denominato «Aiutoautismo» è stato progettato con l’obiettivo di offrire uno strumento utile ai genitori di bambini ASD per supportarli e accompagnarli nel percorso di crescita dei figli. Nello specifico, nel sito web si possono trovare tre macroaree: 1) «about», in cui sono presenti alcune informazioni inerenti al disturbo dello spettro autistico e alcuni acronimi ad esso riferiti; 2) «tools», in cui è possibile visionare due strumenti utili (agenda visiva e storie sociali); 3) «social», in cui si possono trovare luoghi fisici e virtuali per approfondire l’argomento, conoscere iniziative e confrontarsi con altre persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865936_trevisan_carola-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86636