Surveying the heterogeneous nature of the manifestations and onset of ADHD, the aim of this thesis work is to examine the nosographic, epidemiological, comorbidity, aetiological and treatment elements of this disorder. The ADHD syndrome is a disorder that sees its onset in the childhood period, but whose manifestations may unravel when the demands, coming from the external environment, exceed the adaptive capacities implemented by the individual. To date in Italy there is no battery of neuropsychological tests available to support the clinician in the diagnostic process in adolescent patients with ADHD. The aim of this research is to contribute to the validation in the Italian context of a battery of tests aimed at evaluating the attention, concentration and control capacities of adolescents attending secondary school.

Scandagliando la natura eterogenea delle manifestazioni e dell’insorgenza dell'ADHD, il presente lavoro di tesi ha il fine di approfondire il tema del disturbo ADHD, prendendo in esame gli elementi nosografici, epidemiologici, di comorbidità, eziologici e di trattamento di tale patologia. La sindrome di ADHD è un disturbo che vede la sua insorgenza nel periodo dell’infanzia, ma le cui manifestazioni possono slatentizzarsi nel momento in cui le richieste, provenienti dall’ambiente esterno, superano le capacità adattive implementate dall’individuo. Ad oggi in Italia non è disponibile una batteria di test neuropsicologici volti a sostenere il clinico nel processo diagnostico, in pazienti adolescenti con ADHD. Il fine di questa ricerca è di contribuire alla validazione nel contesto italiano di una batteria di prove volta alla valutazione delle capacità di attenzione, concentrazione e capacità di controllo di adolescenti frequentanti la scuola secondaria di II grado.

ADHD in adolescenza: Standardizzazione di una Batteria di prove per la valutazione dell’attenzione, della concentrazione e del controllo del comportamento impulsivo.

COLLO, ALICE
2022/2023

Abstract

Scandagliando la natura eterogenea delle manifestazioni e dell’insorgenza dell'ADHD, il presente lavoro di tesi ha il fine di approfondire il tema del disturbo ADHD, prendendo in esame gli elementi nosografici, epidemiologici, di comorbidità, eziologici e di trattamento di tale patologia. La sindrome di ADHD è un disturbo che vede la sua insorgenza nel periodo dell’infanzia, ma le cui manifestazioni possono slatentizzarsi nel momento in cui le richieste, provenienti dall’ambiente esterno, superano le capacità adattive implementate dall’individuo. Ad oggi in Italia non è disponibile una batteria di test neuropsicologici volti a sostenere il clinico nel processo diagnostico, in pazienti adolescenti con ADHD. Il fine di questa ricerca è di contribuire alla validazione nel contesto italiano di una batteria di prove volta alla valutazione delle capacità di attenzione, concentrazione e capacità di controllo di adolescenti frequentanti la scuola secondaria di II grado.
ITA
Surveying the heterogeneous nature of the manifestations and onset of ADHD, the aim of this thesis work is to examine the nosographic, epidemiological, comorbidity, aetiological and treatment elements of this disorder. The ADHD syndrome is a disorder that sees its onset in the childhood period, but whose manifestations may unravel when the demands, coming from the external environment, exceed the adaptive capacities implemented by the individual. To date in Italy there is no battery of neuropsychological tests available to support the clinician in the diagnostic process in adolescent patients with ADHD. The aim of this research is to contribute to the validation in the Italian context of a battery of tests aimed at evaluating the attention, concentration and control capacities of adolescents attending secondary school.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864402_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86623