Esta tesis se centra en las regiones del sur de Italia, en particular Sicilia, Basilicata, Campania y Apulia, analizando los términos dialectales que presentan similitudes o son idénticos a los términos españoles de los que derivan. El objetivo no es tanto ahondar en la evolución morfológica, fonológica y sintáctica de las palabras, sino analizar su uso vivo en la tradición de los pueblos de las regiones examinadas, tal y como una persona originaria y residente en esas tierras las utilizaría naturalmente para comunicar con los demás.
La tesi prende in esame alcune regioni dell'Italia meridionale, in particolare: Sicilia, Basilicata, Campania e Puglia. Si indaga sulla presenza di similitudini o uguaglianze tra i termini dialettali delle zone prese in analisi e i vocaboli spagnoli. L'obiettivo del lavoro è quello di osservare se i termini di derivazione iberica vengono utilizzati nel linguaggio popolare di uso quotidiano, considerando, seppur in parte, le componenti morfologiche, sintattiche e fonologiche.
L'influenza dello spagnolo nei dialetti del Sud Italia
COLUCCIA, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
La tesi prende in esame alcune regioni dell'Italia meridionale, in particolare: Sicilia, Basilicata, Campania e Puglia. Si indaga sulla presenza di similitudini o uguaglianze tra i termini dialettali delle zone prese in analisi e i vocaboli spagnoli. L'obiettivo del lavoro è quello di osservare se i termini di derivazione iberica vengono utilizzati nel linguaggio popolare di uso quotidiano, considerando, seppur in parte, le componenti morfologiche, sintattiche e fonologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964695_tesidilaureamagistrale-964695-francescacoluccia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
704.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
704.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86620