The growing focus on sustainability has led to a significant evolution in the banking sector, where ESG (Environmental, Social, Governance) criteria have become essential in guiding corporate strategies and risk policies. This thesis explores the application of European regulations and standards in the context of sustainability reports of three major Italian banks: Banca Sella, Intesa Sanpaolo, and Banco BPM. The work is divided into seven chapters. The first chapter introduces the foundations of ESG, examining the origin and development of the three main dimensions: environmental, social, and governance. The second chapter delves into the concept of sustainable finance, with particular attention to the integration of ESG factors into the Italian banking system and the supervisory role of the Bank of Italy. The third chapter is dedicated to the European regulatory framework, outlining a path from the Paris Agreement to the Green Deal, and analyzing the main directives and regulations, including the EU Taxonomy, SFDR, and the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). The fourth chapter examines methodologies and standards for ESG risk management, with a particular focus on double materiality, the TCFD guidelines, the GHG Protocol, and the Global Reporting Initiative. The following three chapters analyze the sustainability reports of Banca Sella, Intesa Sanpaolo, and Banco BPM, evaluating how each institution has implemented ESG criteria across their environmental, social, and governance dimensions, and how these banks align with European frameworks and regulations. The thesis conclusions summarize the main findings from the comparative analysis, highlighting best practices adopted and the challenges still faced in the banking sector’s path towards sustainability.

La crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato a un'importante evoluzione nel settore bancario, dove i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono diventati fondamentali per guidare le strategie aziendali e le politiche di rischio. Questa tesi esplora l'applicazione di normative e standard europei nel contesto dei bilanci di sostenibilità di tre importanti istituti bancari italiani: Banca Sella, Intesa Sanpaolo e Banco BPM. Il lavoro si articola in sette capitoli. Il primo capitolo introduce le fondamenta degli ESG, esaminando l'origine e lo sviluppo delle tre dimensioni principali: ambientale, sociale e di governance. Nel secondo capitolo si approfondisce il concetto di finanza sostenibile, con particolare attenzione all'integrazione dei fattori ESG nel sistema bancario italiano e al ruolo di vigilanza della Banca d'Italia. Il terzo capitolo è dedicato al quadro normativo europeo, tracciando un percorso che va dall'Accordo di Parigi al Green Deal, e analizzando le principali direttive e regolamenti, tra cui la Tassonomia UE, la SFDR e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il quarto capitolo esamina le metodologie e gli standard per la gestione dei rischi ESG, con un focus particolare sulla doppia materialità, le linee guida TCFD, il GHG Protocol e la Global Reporting Initiative. I successivi tre capitoli analizzano i rapporti di sostenibilità di Banca Sella, Intesa Sanpaolo e Banco BPM, valutando come ciascun istituto abbia implementato i criteri ESG nelle rispettive dimensioni ambientale, sociale e di governance, e il modo in cui queste banche si allineano ai framework e alle normative europee. Le conclusioni della tesi sintetizzano le principali evidenze emerse dall'analisi comparativa, evidenziando le buone pratiche adottate e le sfide ancora aperte nel percorso di sostenibilità del settore bancario.

ESG e settore bancario: analisi delle normative e standard europei applicati ai bilanci di sostenibilità di Banca Sella, Intesa SanPaolo e Banco BPM.

NOCENTE, AMBRA
2023/2024

Abstract

La crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato a un'importante evoluzione nel settore bancario, dove i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono diventati fondamentali per guidare le strategie aziendali e le politiche di rischio. Questa tesi esplora l'applicazione di normative e standard europei nel contesto dei bilanci di sostenibilità di tre importanti istituti bancari italiani: Banca Sella, Intesa Sanpaolo e Banco BPM. Il lavoro si articola in sette capitoli. Il primo capitolo introduce le fondamenta degli ESG, esaminando l'origine e lo sviluppo delle tre dimensioni principali: ambientale, sociale e di governance. Nel secondo capitolo si approfondisce il concetto di finanza sostenibile, con particolare attenzione all'integrazione dei fattori ESG nel sistema bancario italiano e al ruolo di vigilanza della Banca d'Italia. Il terzo capitolo è dedicato al quadro normativo europeo, tracciando un percorso che va dall'Accordo di Parigi al Green Deal, e analizzando le principali direttive e regolamenti, tra cui la Tassonomia UE, la SFDR e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il quarto capitolo esamina le metodologie e gli standard per la gestione dei rischi ESG, con un focus particolare sulla doppia materialità, le linee guida TCFD, il GHG Protocol e la Global Reporting Initiative. I successivi tre capitoli analizzano i rapporti di sostenibilità di Banca Sella, Intesa Sanpaolo e Banco BPM, valutando come ciascun istituto abbia implementato i criteri ESG nelle rispettive dimensioni ambientale, sociale e di governance, e il modo in cui queste banche si allineano ai framework e alle normative europee. Le conclusioni della tesi sintetizzano le principali evidenze emerse dall'analisi comparativa, evidenziando le buone pratiche adottate e le sfide ancora aperte nel percorso di sostenibilità del settore bancario.
ESG and the Banking Sector: Analysis of European Regulations and Standards Applied to the Sustainability Reports of Banca Sella, Intesa SanPaolo, and Banco BPM.
The growing focus on sustainability has led to a significant evolution in the banking sector, where ESG (Environmental, Social, Governance) criteria have become essential in guiding corporate strategies and risk policies. This thesis explores the application of European regulations and standards in the context of sustainability reports of three major Italian banks: Banca Sella, Intesa Sanpaolo, and Banco BPM. The work is divided into seven chapters. The first chapter introduces the foundations of ESG, examining the origin and development of the three main dimensions: environmental, social, and governance. The second chapter delves into the concept of sustainable finance, with particular attention to the integration of ESG factors into the Italian banking system and the supervisory role of the Bank of Italy. The third chapter is dedicated to the European regulatory framework, outlining a path from the Paris Agreement to the Green Deal, and analyzing the main directives and regulations, including the EU Taxonomy, SFDR, and the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). The fourth chapter examines methodologies and standards for ESG risk management, with a particular focus on double materiality, the TCFD guidelines, the GHG Protocol, and the Global Reporting Initiative. The following three chapters analyze the sustainability reports of Banca Sella, Intesa Sanpaolo, and Banco BPM, evaluating how each institution has implemented ESG criteria across their environmental, social, and governance dimensions, and how these banks align with European frameworks and regulations. The thesis conclusions summarize the main findings from the comparative analysis, highlighting best practices adopted and the challenges still faced in the banking sector’s path towards sustainability.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_NOCENTE AMBRA .pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea magistrale corso di laurea Direzione d'impresa marketing e strategia.
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8660