Partendo dal presupposto che la differenziazione oggigiorno rappresenta una tematica ampiamente discussa e trattata in diversi ambiti di ricerca, nella presente tesi si intende approfondire questa prassi educativa analizzandola a partire da altri costrutti che nel tempo si sono susseguiti e hanno occupato la scena didattica. Iniziando quindi da un approfondimento di significato dei concetti di individualizzazione e di personalizzazione, e procedendo in seguito con un excursus storico-letterario dei diversi autori che nel tempo si sono interessati a queste tematiche, si arriverà a definire il concetto di differenziazione didattica. Quest’ultimo verrà analizzato sulla base di due modelli “al plurale”, ovvero il modello di Ann Tomlinson e l’approccio dell’Universal Design for Learning. L’obiettivo è dimostrare l’ipotesi secondo cui l’impostazione differenziata sia una valida risposta alle molteplici e variegate esigenze degli alunni, in opposizione alla didattica tradizionale che viene definita “a taglia unica” in quanto offre a tutti gli studenti i medesimi contenuti con le medesime modalità. Configurandosi come tesi sperimentale, questo lavoro intende analizzare la percezione e le pratiche adottate in aula dagli insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Primaria in un’ottica di differenziazione didattica, in alcuni contesti scolastici particolarmente eterogenei dal punto di vista culturale. Dall'analisi dei dati ottenuti, emerge una ricca e articolata mappatura di significati del costrutto di differenziazione didattica; si registra inoltre un ricorso relativamente frequente alle strategie di didattica differenziata. Tuttavia i docenti sottolineano che affrontare l’attuale complessità del contesto scolastico attraverso la diversificazione delle proposte di apprendimento, rappresenta una vera e propria sfida poiché implica di uscire da un terreno conosciuto, di andare oltre gli schemi metodologici tradizionali e di cambiare la propria visione della didattica.
La differenziazione didattica: una sfida per arrivare a tutti e a ciascuno
CASTELLANO, CRISTINA
2021/2022
Abstract
Partendo dal presupposto che la differenziazione oggigiorno rappresenta una tematica ampiamente discussa e trattata in diversi ambiti di ricerca, nella presente tesi si intende approfondire questa prassi educativa analizzandola a partire da altri costrutti che nel tempo si sono susseguiti e hanno occupato la scena didattica. Iniziando quindi da un approfondimento di significato dei concetti di individualizzazione e di personalizzazione, e procedendo in seguito con un excursus storico-letterario dei diversi autori che nel tempo si sono interessati a queste tematiche, si arriverà a definire il concetto di differenziazione didattica. Quest’ultimo verrà analizzato sulla base di due modelli “al plurale”, ovvero il modello di Ann Tomlinson e l’approccio dell’Universal Design for Learning. L’obiettivo è dimostrare l’ipotesi secondo cui l’impostazione differenziata sia una valida risposta alle molteplici e variegate esigenze degli alunni, in opposizione alla didattica tradizionale che viene definita “a taglia unica” in quanto offre a tutti gli studenti i medesimi contenuti con le medesime modalità. Configurandosi come tesi sperimentale, questo lavoro intende analizzare la percezione e le pratiche adottate in aula dagli insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Primaria in un’ottica di differenziazione didattica, in alcuni contesti scolastici particolarmente eterogenei dal punto di vista culturale. Dall'analisi dei dati ottenuti, emerge una ricca e articolata mappatura di significati del costrutto di differenziazione didattica; si registra inoltre un ricorso relativamente frequente alle strategie di didattica differenziata. Tuttavia i docenti sottolineano che affrontare l’attuale complessità del contesto scolastico attraverso la diversificazione delle proposte di apprendimento, rappresenta una vera e propria sfida poiché implica di uscire da un terreno conosciuto, di andare oltre gli schemi metodologici tradizionali e di cambiare la propria visione della didattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845091_tesicastellanocristina_845091.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86574