The work of this Master's Thesis consists of a structural geological survey and the creation of a 1:10,000 scale map of an area of about 10km2. The objective of this work is to characterize, from a geological-structural and stratigraphic point of view, the Canavese Zone, the Rocca Canavese Unit, and the tectonic contact that juxtaposes them (External Canavese Line; ECL) along a transect that includes the valleys of the Viana and Levone streams. The study area is located in the Alto Canavese. In addition to making the map, 82 samples of the most representative lithologies were collected. Of these samples, 31 were selected to carry out a thin-section petrographic study using an optical microscope. The "Geological map of the sector between the Rocca Canavese Unit and the Southern Canavese Zone (Levone and Viana Stream Valleys)" was produced through lithological ground observations and structural surveys. It contains the subdivision of lithologies into their respective units, a tectonic pattern and six profiles, distributed over the entire study area. From this work it was possible to determine that: both the Canavese Zone and the Rocca Canavese Unit, in the vicinity of the main tectonic contact are subdivided into tectonic scales, which juxtapose mantle elements and continental crust elements, also with different metamorphic degree. In the Canavese Zone, the tectonic scales include several sectors of varisic continental crust with possible pelagic cover (both sin-rift and post-rift) currently only partly cleaved and juxtaposed through tectonic contacts. Deformation of the Canavese Zone occurred at high crustal levels. The Rocca Canavese unit, consisting of High Pressure rocks, was found to be structured in a series of tectonic scales of mantle rocks and continental crust. In addition, the deformation history of several sets of rock volumes characterized by different tectonic evolution was reconstructed. From the relationship between them, it was possible to trace the common deformation history between the two juxtaposed units in the final stages of exhumation. The D4 deformational phase, characterized by internal vergence (Adriatic) was recognized not only in the Canavese Zone, but also in the Rocca Canavese unit, which is classically attached to the axial zone of the Europa-vergent chain.
Il lavoro di questa Tesi Magistrale consiste in un rilevamento geologico strutturale e la realizzazione di una carta a scala 1:10.000 di un’area di circa 10km2. L’obiettivo di questo lavoro è di caratterizzare, dal punto di vista geologico-strutturale e stratigrafico, la Zona del Canavese, l’Unità di Rocca Canavese ed il contatto tettonico che le giustappone (Linea del Canavese Esterna; ECL) lungo un transetto che comprende le valli dei torrenti Viana e Levone. L’area di studio è ubicata nell’Alto Canavese. Oltre alla realizzazione della carta, sono stati raccolti 82 campioni delle litologie più rappresentative. Di questi campioni, ne sono stati selezionati 31 per effettuare uno studio petrografico in sezione sottile tramite l’utilizzo del microscopio ottico. La “Carta geologica del settore compreso tra l’Unità di Rocca Canavese e la Zona del Canavese meridionale (Valli dei Torrenti Levone e Viana)” è stata prodotta grazie ad osservazioni litologiche di terreno e rilievi strutturali. Essa contiene la suddivisione delle litologie nelle rispettive unità, uno schema tettonico e sei profili, distribuiti su tutta l’area di studio. Da questo lavoro si è riuscito a determinare che: sia la Zona del Canavese che l’Unità di Rocca Canavese, in prossimità del contatto tettonico principale sono suddivise in scaglie tettoniche, che giustappongono elementi di mantello ed elementi di crosta continentale, anche con diverso grado metamorfico. Nella Zona del Canavese le scaglie tettoniche comprendono diversi settori di crosta continentale varisica con possibili coperture pelagiche (sia sin-rift, sia post-rift) attualmente solo in parte scollate e giustapposte tramite contatti tettonici. La deformazione della Zona del canavese è avvenuta a livelli alto crostali. L’unità di Rocca Canavese, costituita da rocce di Alta Pressione, è risultata strutturata in una serie di scaglie tettoniche di rocce di mantello e crosta continentale. Inoltre è stata ricostruita la storia deformativa di vari insiemi di volumi rocciosi caratterizzati da diversa evoluzione tettonica. Dal rapporto tra di essi si è potuto risalire alla storia deformativa comune tra le due unità giustapposte nelle fasi finali dell’esumazione. La fase deformativa D4, caratterizzata da vergenza interna (Adriatica) è stata riconosciuta, oltre che nella Zona del Canavese, anche nell’unità di Rocca Canavese, che classicamente viene afferita alla zona assiale della catena europa-vergente.
Assetto geologico dell’area compresa tra Levone e Forno Canavese
BAUDINO, ALESSIO
2021/2022
Abstract
Il lavoro di questa Tesi Magistrale consiste in un rilevamento geologico strutturale e la realizzazione di una carta a scala 1:10.000 di un’area di circa 10km2. L’obiettivo di questo lavoro è di caratterizzare, dal punto di vista geologico-strutturale e stratigrafico, la Zona del Canavese, l’Unità di Rocca Canavese ed il contatto tettonico che le giustappone (Linea del Canavese Esterna; ECL) lungo un transetto che comprende le valli dei torrenti Viana e Levone. L’area di studio è ubicata nell’Alto Canavese. Oltre alla realizzazione della carta, sono stati raccolti 82 campioni delle litologie più rappresentative. Di questi campioni, ne sono stati selezionati 31 per effettuare uno studio petrografico in sezione sottile tramite l’utilizzo del microscopio ottico. La “Carta geologica del settore compreso tra l’Unità di Rocca Canavese e la Zona del Canavese meridionale (Valli dei Torrenti Levone e Viana)” è stata prodotta grazie ad osservazioni litologiche di terreno e rilievi strutturali. Essa contiene la suddivisione delle litologie nelle rispettive unità, uno schema tettonico e sei profili, distribuiti su tutta l’area di studio. Da questo lavoro si è riuscito a determinare che: sia la Zona del Canavese che l’Unità di Rocca Canavese, in prossimità del contatto tettonico principale sono suddivise in scaglie tettoniche, che giustappongono elementi di mantello ed elementi di crosta continentale, anche con diverso grado metamorfico. Nella Zona del Canavese le scaglie tettoniche comprendono diversi settori di crosta continentale varisica con possibili coperture pelagiche (sia sin-rift, sia post-rift) attualmente solo in parte scollate e giustapposte tramite contatti tettonici. La deformazione della Zona del canavese è avvenuta a livelli alto crostali. L’unità di Rocca Canavese, costituita da rocce di Alta Pressione, è risultata strutturata in una serie di scaglie tettoniche di rocce di mantello e crosta continentale. Inoltre è stata ricostruita la storia deformativa di vari insiemi di volumi rocciosi caratterizzati da diversa evoluzione tettonica. Dal rapporto tra di essi si è potuto risalire alla storia deformativa comune tra le due unità giustapposte nelle fasi finali dell’esumazione. La fase deformativa D4, caratterizzata da vergenza interna (Adriatica) è stata riconosciuta, oltre che nella Zona del Canavese, anche nell’unità di Rocca Canavese, che classicamente viene afferita alla zona assiale della catena europa-vergente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764489_tesi_megistrale_merged.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
31.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86558