La tesi che intendo presentare riguarda il tema del suicidio. Nel capitolo uno della dissertazione, analizzeremo il concetto di suicidio e le varie visioni che si sono sviluppate a seguito dei vari cambiamenti culturali in merito a questo fenomeno. Per secoli il tentativo di togliersi la vita è stato considerato un peccato oppure l’espressione di malattie psichiche, soprattutto per influenza del Cristianesimo. Grazie ad un’analisi più attenta sul concetto di scelta libera della persona, e dunque del diritto di autodeterminazione, e grazie ad una progressiva laicizzazione dell’Occidente si può oggi considerare il gesto del suicida non più come qualcosa di vergognoso, come un comportamento da accusare. In questo testo, inoltre, intendo trattare una delle tematiche più dibattute in ambito etico: l’eutanasia e il suicidio assistito. Entrando in questo tema, nel capitolo due, analizzeremo i vari tipi di eutanasia e cercheremo di chiarire la differenza tra eutanasia e suicidio assistito. Inoltre, cercheremo di presentare anche una panoramica degli Stati in cui tali tematiche e procedure sono presenti e in quale misura. Nel terzo capitolo tratteremo come esempi il caso di Dj Fabo, il quale si recò in Svizzera per poter morire mediante la pratica di suicidio assistito. In questo capitolo affronteremo anche il caso di Eluana Englaro, la quale visse un lungo periodo travagliato, restando in stato vegetativo per ben 17 anni a seguito di un incidente stradale. Nelle conclusioni, evidenzieremo il fatto che indubbiamente il suicidio assistito e l’eutanasia sono scelte tragiche e se la società potesse fare qualcosa per evitare tali scelte tragiche dovrebbe impiegare tutti i mezzi necessari. Lo Stato solidale prevede anche altre vie d’uscita: gli sportelli d’aiuto e le cure palliative. Lo scopo di quest’ultime è quello di alleviare le sofferenze affinché si possa avere effettivamente la possibilità di fare una scelta, e non solo avere un’unica soluzione ossia la morte.

Etica della morte procurata

GALANTUCCI, GIULIA
2021/2022

Abstract

La tesi che intendo presentare riguarda il tema del suicidio. Nel capitolo uno della dissertazione, analizzeremo il concetto di suicidio e le varie visioni che si sono sviluppate a seguito dei vari cambiamenti culturali in merito a questo fenomeno. Per secoli il tentativo di togliersi la vita è stato considerato un peccato oppure l’espressione di malattie psichiche, soprattutto per influenza del Cristianesimo. Grazie ad un’analisi più attenta sul concetto di scelta libera della persona, e dunque del diritto di autodeterminazione, e grazie ad una progressiva laicizzazione dell’Occidente si può oggi considerare il gesto del suicida non più come qualcosa di vergognoso, come un comportamento da accusare. In questo testo, inoltre, intendo trattare una delle tematiche più dibattute in ambito etico: l’eutanasia e il suicidio assistito. Entrando in questo tema, nel capitolo due, analizzeremo i vari tipi di eutanasia e cercheremo di chiarire la differenza tra eutanasia e suicidio assistito. Inoltre, cercheremo di presentare anche una panoramica degli Stati in cui tali tematiche e procedure sono presenti e in quale misura. Nel terzo capitolo tratteremo come esempi il caso di Dj Fabo, il quale si recò in Svizzera per poter morire mediante la pratica di suicidio assistito. In questo capitolo affronteremo anche il caso di Eluana Englaro, la quale visse un lungo periodo travagliato, restando in stato vegetativo per ben 17 anni a seguito di un incidente stradale. Nelle conclusioni, evidenzieremo il fatto che indubbiamente il suicidio assistito e l’eutanasia sono scelte tragiche e se la società potesse fare qualcosa per evitare tali scelte tragiche dovrebbe impiegare tutti i mezzi necessari. Lo Stato solidale prevede anche altre vie d’uscita: gli sportelli d’aiuto e le cure palliative. Lo scopo di quest’ultime è quello di alleviare le sofferenze affinché si possa avere effettivamente la possibilità di fare una scelta, e non solo avere un’unica soluzione ossia la morte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893146_giuliagalantuccitesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 885.09 kB
Formato Adobe PDF
885.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86537