Numerous studies in social and clinical psychology have demonstrated the importance of social factors in the study of responses to traumatic events. The aim of this work is first to investigate how social identity influences the responses of individuals exposed to traumatic events and then to use the Social Identity Model of Identity Change (SMIC) to understand these responses. The analysis presented, therefore, uses social identity theory to understand how the characteristics of social categories and groups can determine individual responses to trauma. On one hand it's developed the hypothesis that responses to trauma are more negative when the trauma damages the individual's social identity and, on the other hand, that individuals show greater resilience when their social identity is maintained or new social identities are developed following the trauma.
Numerose ricerche in psicologia sociale e clinica hanno dimostrato l’importanza dei fattori sociali nello studio delle risposte a eventi traumatici. Obiettivo di questa tesi è innanzitutto quello di indagare come l’identità sociale influenzi le risposte dei soggetti esposti a eventi traumatici e successivamente utilizzare il Modello del cambiamento dell’identità sociale (in inglese, Social Identity Model of Identity Change – SMIC) per comprendere le suddette risposte. L’analisi presentata, dunque, utilizza la teoria dell’identità sociale per comprendere come le caratteristiche delle categorie sociali e dei gruppi possano determinare le risposte individuali al trauma. Viene sviluppata da un lato l’ipotesi che le risposte al trauma sono più negative nel caso in cui il trauma danneggi l’identità sociale dell’individuo e dall’altro che i soggetti mostrano una maggiore resilienza quando la loro identità sociale viene mantenuta o nuove identità sociali vengono sviluppate successivamente al trauma.
Identità sociale in situazioni post-traumatiche
DI GAETANO, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
Numerose ricerche in psicologia sociale e clinica hanno dimostrato l’importanza dei fattori sociali nello studio delle risposte a eventi traumatici. Obiettivo di questa tesi è innanzitutto quello di indagare come l’identità sociale influenzi le risposte dei soggetti esposti a eventi traumatici e successivamente utilizzare il Modello del cambiamento dell’identità sociale (in inglese, Social Identity Model of Identity Change – SMIC) per comprendere le suddette risposte. L’analisi presentata, dunque, utilizza la teoria dell’identità sociale per comprendere come le caratteristiche delle categorie sociali e dei gruppi possano determinare le risposte individuali al trauma. Viene sviluppata da un lato l’ipotesi che le risposte al trauma sono più negative nel caso in cui il trauma danneggi l’identità sociale dell’individuo e dall’altro che i soggetti mostrano una maggiore resilienza quando la loro identità sociale viene mantenuta o nuove identità sociali vengono sviluppate successivamente al trauma. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926310_tesi_digaetanoalessandro_926310.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
400.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
400.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86523