La tecnologia blockchain si sta espandendo oltre i limiti del settore delle criptovalute e sono ormai evidenti le potenzialità inespresse in ambito militare. Ad esempio, potrebbe essere un valido strumento per il processo logistico indipendentemente dal fatto che si tratti del capitolato dei mezzi, dei materiali e delle armi o del sistema sanitario militare. Inoltre una branca, che ne gioverebbe nell’implementazione della tecnologia blockchain, è il sistema di intelligence militare che comprende un'ampia gamma di processi in rete, molti dei quali trarranno vantaggio dal registro immutabile e decentralizzato alla base della tecnologia blockchain. Ciò sarebbe una vera rivoluzione per la sicurezza e l’accessibilità delle informazioni. Attualmente, a causa del successo spesso discusso della blockchain, tale tecnologia fa fatica a farsi spazio nelle organizzazioni nazionali e sovranazionali ma ora è il momento giusto per approfondire tale tematica. Seguirà un’analisi preliminare della tecnologia blockchain, del suo attuale stato dell’arte e delle possibili soluzioni e ambiti di ricerca in cui sfruttare tale tecnologia. Il documento è organizzato in tre capitoli principali e le conclusioni, in modo da fornire un’analisi coesa, chiara e lineare e dare degli spunti per l’applicazione. Nel primo capitolo viene definita la “blockchain” e in modo semplice ed esaustivo si spiega il suo funzionamento. Nel secondo capitolo vengono censiti i progetti di successo in ambito militare con l’uso della blockchain. Nel terzo capitolo vengono esplicitati gli ambiti in cui l’utilizzo della tecnologia rivoluzionerebbe e migliorerebbe i processi e i risultati, attirando l’attenzione del lettore per le sue potenzialità. A causa dell'impatto sul settore finanziario, le banche ed i ricercatori sono seriamente intenzionati ad esplorare ulteriormente questa tecnologia. Blockchain è nato come protocollo sottostante per sostenere la "valuta virtuale" di Bitcoin, incorporando un livello di sicurezza dei dati e fornendo agli utenti fiducia e sicurezza sulle transazioni digitali. Una blockchain riguarda l'organizzazione e la memorizzazione delle informazioni secondo una logica predefinita. Invece di essere contabilizzati e archiviati nel database di un server centrale, i dati vengono crittografati e una copia viene archiviata su ogni nodo connesso alla rete. Questa tecnologia dirompente è riconosciuta come una possibile rivoluzione del modo in cui Internet funziona e apre infinite possibilità. Blockchain si basa su database distribuiti e condivisi tra peer . Può quindi essere visto come un enorme file che memorizza i dati in modo logico, storico, sicuro e immutabile. Questo sistema peer-to-peer archivia e condivide un registro digitale di dati utilizzando la crittografia per garantire riservatezza e integrità. Di conseguenza, le reti blockchain non solo riducono la probabilità di compromissione ma impongono anche costi significativamente maggiori ad un avversario per farlo. L'importanza di questa tecnologia è la creazione di fiducia nei dati digitali perché una grande rete decentralizzata è in grado di attestare la validità dei dati e detiene un record digitale sicuro permanente. Altre possibili applicazioni arrivano nell'implementazione di contratti intelligenti sulla blockchain, nella protezione dell'identità o nella protezione dei dati.
LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN COME STRUMENTO MILITARE
PEZZELLA, ANTONIO
2021/2022
Abstract
La tecnologia blockchain si sta espandendo oltre i limiti del settore delle criptovalute e sono ormai evidenti le potenzialità inespresse in ambito militare. Ad esempio, potrebbe essere un valido strumento per il processo logistico indipendentemente dal fatto che si tratti del capitolato dei mezzi, dei materiali e delle armi o del sistema sanitario militare. Inoltre una branca, che ne gioverebbe nell’implementazione della tecnologia blockchain, è il sistema di intelligence militare che comprende un'ampia gamma di processi in rete, molti dei quali trarranno vantaggio dal registro immutabile e decentralizzato alla base della tecnologia blockchain. Ciò sarebbe una vera rivoluzione per la sicurezza e l’accessibilità delle informazioni. Attualmente, a causa del successo spesso discusso della blockchain, tale tecnologia fa fatica a farsi spazio nelle organizzazioni nazionali e sovranazionali ma ora è il momento giusto per approfondire tale tematica. Seguirà un’analisi preliminare della tecnologia blockchain, del suo attuale stato dell’arte e delle possibili soluzioni e ambiti di ricerca in cui sfruttare tale tecnologia. Il documento è organizzato in tre capitoli principali e le conclusioni, in modo da fornire un’analisi coesa, chiara e lineare e dare degli spunti per l’applicazione. Nel primo capitolo viene definita la “blockchain” e in modo semplice ed esaustivo si spiega il suo funzionamento. Nel secondo capitolo vengono censiti i progetti di successo in ambito militare con l’uso della blockchain. Nel terzo capitolo vengono esplicitati gli ambiti in cui l’utilizzo della tecnologia rivoluzionerebbe e migliorerebbe i processi e i risultati, attirando l’attenzione del lettore per le sue potenzialità. A causa dell'impatto sul settore finanziario, le banche ed i ricercatori sono seriamente intenzionati ad esplorare ulteriormente questa tecnologia. Blockchain è nato come protocollo sottostante per sostenere la "valuta virtuale" di Bitcoin, incorporando un livello di sicurezza dei dati e fornendo agli utenti fiducia e sicurezza sulle transazioni digitali. Una blockchain riguarda l'organizzazione e la memorizzazione delle informazioni secondo una logica predefinita. Invece di essere contabilizzati e archiviati nel database di un server centrale, i dati vengono crittografati e una copia viene archiviata su ogni nodo connesso alla rete. Questa tecnologia dirompente è riconosciuta come una possibile rivoluzione del modo in cui Internet funziona e apre infinite possibilità. Blockchain si basa su database distribuiti e condivisi tra peer . Può quindi essere visto come un enorme file che memorizza i dati in modo logico, storico, sicuro e immutabile. Questo sistema peer-to-peer archivia e condivide un registro digitale di dati utilizzando la crittografia per garantire riservatezza e integrità. Di conseguenza, le reti blockchain non solo riducono la probabilità di compromissione ma impongono anche costi significativamente maggiori ad un avversario per farlo. L'importanza di questa tecnologia è la creazione di fiducia nei dati digitali perché una grande rete decentralizzata è in grado di attestare la validità dei dati e detiene un record digitale sicuro permanente. Altre possibili applicazioni arrivano nell'implementazione di contratti intelligenti sulla blockchain, nella protezione dell'identità o nella protezione dei dati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941556_tesi_pezzella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86505