Mantenere efficiente, funzionale ed in buono stato è alla base della manutenzione di una sovrastruttura stradale. L’obiettivo della tesi è quello di presentare il tema della manutenzione delle strade esistenti, analizzando le tecniche manutentive oggi impiegate e inquadrandolo nel contesto sempre più attuale della sostenibilità. Questo tentativo si concilia bene con il nuovo carattere che ha assunto la manutenzione, che da semplice “scienza della conservazione” ha iniziato a seguire politiche correttive, preventive e migliorative. Ognuna di queste ha uno scopo, che può essere quello di ripristinare la funzione della sovrastruttura stradale, di prevenirne il naturale deterioramento o semplicemente migliorarne le prestazioni. In tale contesto, allungare la vita utile dell’infrastruttura stradale e ridurre i costi di manutenzione sono diventati i due obiettivi principali. Per realizzarli, la pianificazione della manutenzione è ormai fondamentale, in quanto consente di programmare gli investimenti e individuare gli interventi manutentivi da attuare. Questi si articolano in riparazioni, ripristini, rinforzi e ricostruzioni, a seconda della gravità dell’intervento e della porzione di sovrastruttura stradale coinvolta. La conoscenza della tipologia di sovrastruttura e del comportamento dei materiali stradali è un fattore cruciale da possedere, a premessa di qualsiasi tipo di intervento che si vuole attuare. Per ridurre i dissesti, vengono impiegati additivi che consentono di migliorare le prestazioni delle pavimentazioni stradali, incrementando la sicurezza per gli utenti della strada stessa. Infine, la produzione di conglomerati bituminosi può avvenire tramite l’impiego di tecnopolimeri riciclati con metodi innovativi che rappresentano un buon esempio di economia circolare, oltre a salvaguardare l’ambiente grazie alla sostenibilità di tale tecnologia.

MANUTENZIONE DELLE STRADE ESISTENTI: TECNICHE MANUTENTIVE E PAVIMENTAZIONI STRADALI SOSTENIBILI

BARBAGALLO, DAVIDE
2021/2022

Abstract

Mantenere efficiente, funzionale ed in buono stato è alla base della manutenzione di una sovrastruttura stradale. L’obiettivo della tesi è quello di presentare il tema della manutenzione delle strade esistenti, analizzando le tecniche manutentive oggi impiegate e inquadrandolo nel contesto sempre più attuale della sostenibilità. Questo tentativo si concilia bene con il nuovo carattere che ha assunto la manutenzione, che da semplice “scienza della conservazione” ha iniziato a seguire politiche correttive, preventive e migliorative. Ognuna di queste ha uno scopo, che può essere quello di ripristinare la funzione della sovrastruttura stradale, di prevenirne il naturale deterioramento o semplicemente migliorarne le prestazioni. In tale contesto, allungare la vita utile dell’infrastruttura stradale e ridurre i costi di manutenzione sono diventati i due obiettivi principali. Per realizzarli, la pianificazione della manutenzione è ormai fondamentale, in quanto consente di programmare gli investimenti e individuare gli interventi manutentivi da attuare. Questi si articolano in riparazioni, ripristini, rinforzi e ricostruzioni, a seconda della gravità dell’intervento e della porzione di sovrastruttura stradale coinvolta. La conoscenza della tipologia di sovrastruttura e del comportamento dei materiali stradali è un fattore cruciale da possedere, a premessa di qualsiasi tipo di intervento che si vuole attuare. Per ridurre i dissesti, vengono impiegati additivi che consentono di migliorare le prestazioni delle pavimentazioni stradali, incrementando la sicurezza per gli utenti della strada stessa. Infine, la produzione di conglomerati bituminosi può avvenire tramite l’impiego di tecnopolimeri riciclati con metodi innovativi che rappresentano un buon esempio di economia circolare, oltre a salvaguardare l’ambiente grazie alla sostenibilità di tale tecnologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941532_manutenzionedellestradeesistenti-tecnichemanutentiveepavimentazionistradalisostenibili.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86503