Negli anni 2000 l’attenzione generale riguardante la sostenibilità ha portato il sistema economico ad un progressivo cambiamento sia nelle policy aziendali che nelle scelte d’investimento; rappresentazione di tali cambiamenti sono riassumibili tramite i criteri ESG (Environment, Social, Governance). In primis si proporrà una descrizione di tali criteri, specificando a quali caratteristiche aziendali si riferisce e le iniziative Europee legate alla sostenibilità che hanno portato ad un cambiamento della policy aziendale e in che modo le aziende si stanno muovendo al fine di completare o migliorare la propria posizione ESG con l’obiettivo di rispettare le linee guida di quest’ultima. Una questione fondamentale riguarda l’analisi dei criteri ESG che portano alla selezione e all’esclusione delle aziende durante il processo di analisi degli investimenti. Tali criteri si rivelano essere uguali o differenti tra le varie tipologie di titoli obbligazionari, con riferimento alla classificazione SFDR, in particolare con la distinzione dei principali articoli riguardanti la suddivisione in base alle caratteristiche ESG nei titoli. Oltre a queste analisi verranno indicati anche i principali gruppi che si occupano dello studio dei vari prodotti e come vengono assegnati i rating e gli score. In conclusione, si proporrà un esempio l’esempio di Ersel Group, una società che sta svolgendo un’analisi del settore per ricercare dei fattori comuni tra le altre società, al fine di inserire all’interno della propria attività gli adeguati criteri ESG riguardanti la scelta degli investimenti, come caratterizzano i loro prodotti e altre attività indirizzate agli investitori con il fine di informare i clienti sul mondo della finanza sostenibile.
INTRODUZIONE ALLA FINANZA SOSTENIBILE E ANALISI DEI CRITERI ESG NEGLI INVESTIMENTI
BERARDINO, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
Negli anni 2000 l’attenzione generale riguardante la sostenibilità ha portato il sistema economico ad un progressivo cambiamento sia nelle policy aziendali che nelle scelte d’investimento; rappresentazione di tali cambiamenti sono riassumibili tramite i criteri ESG (Environment, Social, Governance). In primis si proporrà una descrizione di tali criteri, specificando a quali caratteristiche aziendali si riferisce e le iniziative Europee legate alla sostenibilità che hanno portato ad un cambiamento della policy aziendale e in che modo le aziende si stanno muovendo al fine di completare o migliorare la propria posizione ESG con l’obiettivo di rispettare le linee guida di quest’ultima. Una questione fondamentale riguarda l’analisi dei criteri ESG che portano alla selezione e all’esclusione delle aziende durante il processo di analisi degli investimenti. Tali criteri si rivelano essere uguali o differenti tra le varie tipologie di titoli obbligazionari, con riferimento alla classificazione SFDR, in particolare con la distinzione dei principali articoli riguardanti la suddivisione in base alle caratteristiche ESG nei titoli. Oltre a queste analisi verranno indicati anche i principali gruppi che si occupano dello studio dei vari prodotti e come vengono assegnati i rating e gli score. In conclusione, si proporrà un esempio l’esempio di Ersel Group, una società che sta svolgendo un’analisi del settore per ricercare dei fattori comuni tra le altre società, al fine di inserire all’interno della propria attività gli adeguati criteri ESG riguardanti la scelta degli investimenti, come caratterizzano i loro prodotti e altre attività indirizzate agli investitori con il fine di informare i clienti sul mondo della finanza sostenibile. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926251_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
602.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
602.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86494