La presente Tesi di ricerca è un documento frutto di cinque anni di studi, nel settore della logistica, effettuati presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito Italiano . Ad essi si somma un totale di 525 ore di tirocinio presso il suddetto Comando, la sala operativa della Protezione Civile Regione Piemonte e la Farmacia Ospedaliera dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Il tema principe è da riferirsi alla gestione dei rischi clinici derivanti dalla distribuzione di farmaci e del materiale sanitario. La tesi si compone di sei capitoli. Il primo capitolo introduce il tema della gestione del rischio clinico con un approfondimento relativo ai rischi legati al farmaco ed alla sua distribuzione in una supply chain. Il secondo fornisce un quadro generale del Sistema Sanitario Nazionale. Il terzo spiega che cos’è una supply chain e come essa si leghi, in una visione di supply chain management, alla Farmacia ospedaliera dell’ospedale S.G. Bosco di Torino. Quarto, quinto e sesto capitolo rappresentano il fulcro della ricerca condotta presso la farmacia ospedaliera. Nel quarto e nel quinto vengono analizzate tutte le fasi e le attività svolte dalla farmacia ospedaliera per gestire i rischi relativi alla ricezione, stoccaggio e distribuzione dei farmaci, del materiale sanitario e dei vaccini anti Covid-19. Il sesto capitolo completa la tesi attraverso una proposta di miglioramento dell'attività logistica del magazzino farmaceutico che segue una preliminare fase di interviste rivolte ai farmacisti. Tutto ciò in un’ottica di ottimizzazione dei tempi di lavoro dei farmacisti che svolgono le attività di controllo dei farmaci ed una conseguente riduzione dei rischi derivanti da tali attività.

GESTIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI E DEL MATERIALE SANITARIO. IL CASO STUDIO DEI VACCINI

ROBATTINO, DARIO
2021/2022

Abstract

La presente Tesi di ricerca è un documento frutto di cinque anni di studi, nel settore della logistica, effettuati presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito Italiano . Ad essi si somma un totale di 525 ore di tirocinio presso il suddetto Comando, la sala operativa della Protezione Civile Regione Piemonte e la Farmacia Ospedaliera dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Il tema principe è da riferirsi alla gestione dei rischi clinici derivanti dalla distribuzione di farmaci e del materiale sanitario. La tesi si compone di sei capitoli. Il primo capitolo introduce il tema della gestione del rischio clinico con un approfondimento relativo ai rischi legati al farmaco ed alla sua distribuzione in una supply chain. Il secondo fornisce un quadro generale del Sistema Sanitario Nazionale. Il terzo spiega che cos’è una supply chain e come essa si leghi, in una visione di supply chain management, alla Farmacia ospedaliera dell’ospedale S.G. Bosco di Torino. Quarto, quinto e sesto capitolo rappresentano il fulcro della ricerca condotta presso la farmacia ospedaliera. Nel quarto e nel quinto vengono analizzate tutte le fasi e le attività svolte dalla farmacia ospedaliera per gestire i rischi relativi alla ricezione, stoccaggio e distribuzione dei farmaci, del materiale sanitario e dei vaccini anti Covid-19. Il sesto capitolo completa la tesi attraverso una proposta di miglioramento dell'attività logistica del magazzino farmaceutico che segue una preliminare fase di interviste rivolte ai farmacisti. Tutto ciò in un’ottica di ottimizzazione dei tempi di lavoro dei farmacisti che svolgono le attività di controllo dei farmaci ed una conseguente riduzione dei rischi derivanti da tali attività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870827_tesi_robattino_dario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86486