In the Italian school it is now normal to relate to very varied classes from a cultural and linguistic point of view, which is why it is necessary to find adequate strategies to teach language disciplines. The pilot action of the European project NEW ABC conducted in Turin in the Comprehensive Institute "Pacchiotti-Revel" aims to promote the enhancement of multilingualism, setting resources in motion teachers, pupils and their parents. As part of this project I was able to carry out a participating observation path in class 4^B of the Sclopis primary school, observing the strategies implemented by students and teachers in language education and collaborating in carrying out teaching activities. In the context of a didactic path built with the teachers, I was able to observe how some grammatical knowledge and metalinguistic skills developed by the students during schooling were put to the test with languages unknown to them, recognizing interlingual differences and similarities, in particular in the context of an activity of comparison between the Italian and Romanian languages. My thesis work will illustrate the theoretical foundations related to the enhancement of the resources deriving from the multilingualism and will describe the didactic context in which the collaboration path has developed. The results of the analysis of the audio and video materials with which both the interviews with the teachers and the teaching activities carried out have been documented will also be presented, identifying strengths and criticalities of this approach as well as the development prospects emerged from the comparison between researchers and teachers.
Nella scuola italiana è ormai normale relazionarsi con classi molto variegate dal punto di vista culturale e linguistico, ragion per cui si rende necessario trovare strategie adeguate per insegnare le discipline linguistiche. L’azione pilota del progetto europeo NEW ABC condotta a Torino nell’Istituto Comprensivo “Pacchiotti-Revel” ha come obiettivo promuovere la valorizzazione del plurilinguismo, mettendo in moto le risorse degli insegnanti, degli alunni e dei loro genitori. Nell’ambito di questo progetto ho potuto svolgere un percorso di osservazione partecipante nella classe 4^B della scuola primaria Sclopis, osservando le strategie messe in atto da alunni e insegnanti nell’educazione linguistica e collaborando allo svolgimento delle attività didattiche. Nel contesto di un percorso didattico costruito con gli insegnanti, ho potuto osservare come alcune conoscenze grammaticali e abilità metalinguistiche sviluppate dagli alunni nel corso della scolarizzazione venissero messe alla prova con lingue a loro sconosciute, riconoscendo differenze e somiglianze interlinguistiche, in particolare nell’ambito di un’attività di confronto tra la lingua italiana e quella romena. Il mio lavoro di tesi illustrerà i fondamenti teorici relativi alla valorizzazione delle risorse derivanti dal plurilinguismo e descriverà il contesto didattico nell’ambito del quale si è sviluppato il percorso di collaborazione. Si presenteranno inoltre i risultati del lavoro di analisi dei materiali audio e video con cui sono state documentate sia le interviste agli insegnanti sia le attività didattiche svolte, individuando punti di forza e criticità di questo approccio nonché le prospettive di sviluppo emerse dal confronto tra ricercatori e insegnanti.
Esplorare le regole della lingua italiana partendo dal confronto con altre lingue: un approccio induttivo alla grammatica nella scuola primaria
CASARINI, IRENE
2021/2022
Abstract
Nella scuola italiana è ormai normale relazionarsi con classi molto variegate dal punto di vista culturale e linguistico, ragion per cui si rende necessario trovare strategie adeguate per insegnare le discipline linguistiche. L’azione pilota del progetto europeo NEW ABC condotta a Torino nell’Istituto Comprensivo “Pacchiotti-Revel” ha come obiettivo promuovere la valorizzazione del plurilinguismo, mettendo in moto le risorse degli insegnanti, degli alunni e dei loro genitori. Nell’ambito di questo progetto ho potuto svolgere un percorso di osservazione partecipante nella classe 4^B della scuola primaria Sclopis, osservando le strategie messe in atto da alunni e insegnanti nell’educazione linguistica e collaborando allo svolgimento delle attività didattiche. Nel contesto di un percorso didattico costruito con gli insegnanti, ho potuto osservare come alcune conoscenze grammaticali e abilità metalinguistiche sviluppate dagli alunni nel corso della scolarizzazione venissero messe alla prova con lingue a loro sconosciute, riconoscendo differenze e somiglianze interlinguistiche, in particolare nell’ambito di un’attività di confronto tra la lingua italiana e quella romena. Il mio lavoro di tesi illustrerà i fondamenti teorici relativi alla valorizzazione delle risorse derivanti dal plurilinguismo e descriverà il contesto didattico nell’ambito del quale si è sviluppato il percorso di collaborazione. Si presenteranno inoltre i risultati del lavoro di analisi dei materiali audio e video con cui sono state documentate sia le interviste agli insegnanti sia le attività didattiche svolte, individuando punti di forza e criticità di questo approccio nonché le prospettive di sviluppo emerse dal confronto tra ricercatori e insegnanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870153_tesi.docx.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
341.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86481