Oggi la digitalizzazione penetra in modo decisivo in tutti gli aspetti della società moderna e uno dei fattori chiave per mantenere sicuro questo processo è l'autenticazione. Essa copre molte aree diverse tra cui i pagamenti online, le comunicazioni, la coordinazione dei diritti di ingresso, ma l'utilizzo più importante oggi è quello di mantenere in un solo dispositivo quelli che sono gli attuali metodi di pagamento, i documenti di identità, i permessi di circolazione e tutte quelle carte che normalmente fanno gonfiare i nostri portafogli. Questo lavoro fa luce sull'evoluzione dei sistemi di autenticazione verso l'autenticazione a più fattori (MFA), partendo dall'autenticazione a singolo fattore (SFA) e passando per l'autenticazione a due fattori (2FA). In particolare, si prevede che l'MFA venga utilizzata per le interazioni human-to-everything, consentendo un'autenticazione rapida, facile da usare e affidabile quando si accede a un servizio, per poi concentrarsi sulla definizione del dispositivo capace di memorizzare una serie di carte e attraverso la autenticazione, di poterle usare senza possederle fisicamente. Questa soluzione copre i casi di autenticazione dell'utente anche se alcuni fattori non sono corrispondenti o sono assenti per il fatto che usa la tecnologia NFC ormai affidabile e inserita in tutti gli smartphone.

STUDIO DI UN DISPOSITIVO INDOSSABILE PER LA PRODUZIONE CERTIFICATA DI DOCUMENTI

ROSSATO, DAVIDE
2021/2022

Abstract

Oggi la digitalizzazione penetra in modo decisivo in tutti gli aspetti della società moderna e uno dei fattori chiave per mantenere sicuro questo processo è l'autenticazione. Essa copre molte aree diverse tra cui i pagamenti online, le comunicazioni, la coordinazione dei diritti di ingresso, ma l'utilizzo più importante oggi è quello di mantenere in un solo dispositivo quelli che sono gli attuali metodi di pagamento, i documenti di identità, i permessi di circolazione e tutte quelle carte che normalmente fanno gonfiare i nostri portafogli. Questo lavoro fa luce sull'evoluzione dei sistemi di autenticazione verso l'autenticazione a più fattori (MFA), partendo dall'autenticazione a singolo fattore (SFA) e passando per l'autenticazione a due fattori (2FA). In particolare, si prevede che l'MFA venga utilizzata per le interazioni human-to-everything, consentendo un'autenticazione rapida, facile da usare e affidabile quando si accede a un servizio, per poi concentrarsi sulla definizione del dispositivo capace di memorizzare una serie di carte e attraverso la autenticazione, di poterle usare senza possederle fisicamente. Questa soluzione copre i casi di autenticazione dell'utente anche se alcuni fattori non sono corrispondenti o sono assenti per il fatto che usa la tecnologia NFC ormai affidabile e inserita in tutti gli smartphone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941560_rossato_tesimagistral.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86470