The aim of this paper is examining the evolution of body image stereotypes over time and space, questioning the role that media have played and still play nowadays in the diffusion of these ideals and what effects these ideals produce when the society have to face them. In the first chapter, a historical excursus allows us to visualize how Western ideals of beauty have evolved over time and how they interacted with non-Western cultures. The second chapter investigates the gender differences in the representation of bodies on media, finding a gap in the negative effects due to exposure to contents concerning the body in males and females. It can be observed that the roots of this phenomenon are to be found in the tendency of society to objectify and sexualize the female body, leading the latter to greater concern for her aesthetic appearance compared to the male. In the third chapter we focus on personal media, social networks. We observe the practices of use, the new behaviors adopted by the users who access these platforms and the new conception of the self that derives from the use of these new media. The negative effects generated by the use of digital media are studied and the role played by the new media in the increasingly widespread diffusion of eating disorders in young people is questioned. Finally, we focus on the birth of the body positivity movement born to counteract these negative effects linked to exposure to standards of beauty considered ideal albeit often unreal. In the fourth and final chapter, some profiles of well-known personalities on platforms such as instagram and tiktok are examined with the desire to give practical feedback to the topics covered in the previous chapters. In this chapter we analyze the contents and the type of narration used to communicate information about food, physique and sport.
Questo elaborato nasce con l’intento di esaminare l’evoluzione degli stereotipi di immagine corporea nel tempo e nello spazio, interrogandosi sul ruolo che i media hanno svolto e svolgono tutt’oggi nella diffusione di questi ideali e quali effetti si rintracciano nella società quando si confronta con questi modelli. Nel primo capitolo un excursus storico ci permette di visualizzare come si sono evoluti nel tempo gli ideali di bellezza occidentale e come poi quest’ultimi si siano incontrati e scontrati con le culture non occidentali. Nel secondo capitolo si indagano le differenze di genere nella rappresentazione dei corpi sui media, riscontrando un divario negli effetti negativi dovuti all’esposizione a contenuti riguardanti il corpo nei maschi e nelle femmine. Si osserva come le radici di questo fenomeno siano da rintracciare nella tendenza della società a oggettificare e sessualizzare il corpo della donna, portando quest’ultima ad una maggiore preoccupazione per la sua apparenza estetica rispetto all’uomo. Nel terzo capitolo ci si sofferma sui media personali, i social network. Se ne osservano le pratiche di fruizione, i nuovi comportamenti adottati dagli utenti che si affacciano a queste piattaforme e alla nuova concezione del sé che ne deriva. Si studiano gli effetti negativi generati dalla fruizione dei media digitali e ci si interroga sul ruolo giocato dai nuovi media nella sempre più vasta diffusione di disturbi alimentari nei giovani. Ci si sofferma infine sulla nascita della corrente del body positivity, un movimento nato per contrastare questi effetti negativi, legati all’esposizione a canoni di bellezza considerati ideali seppur spesso irreali. Nel quarto e ultimo capitolo si prendono in esame alcuni profili di noti personaggi presenti su piattaforme come instagram e tiktok, con il desiderio di dare un riscontro pratico ai temi trattati nei capitoli precedenti. In questo capitolo sono analizzati i contenuti e la tipologia di narrazione utilizzata per comunicare informazioni in relazione al cibo, al fisico e allo sport.
Il peso della società - Effetti della diffusione degli stereotipi d'immagine tramite i media
PAGANO, ELISABETTA
2021/2022
Abstract
Questo elaborato nasce con l’intento di esaminare l’evoluzione degli stereotipi di immagine corporea nel tempo e nello spazio, interrogandosi sul ruolo che i media hanno svolto e svolgono tutt’oggi nella diffusione di questi ideali e quali effetti si rintracciano nella società quando si confronta con questi modelli. Nel primo capitolo un excursus storico ci permette di visualizzare come si sono evoluti nel tempo gli ideali di bellezza occidentale e come poi quest’ultimi si siano incontrati e scontrati con le culture non occidentali. Nel secondo capitolo si indagano le differenze di genere nella rappresentazione dei corpi sui media, riscontrando un divario negli effetti negativi dovuti all’esposizione a contenuti riguardanti il corpo nei maschi e nelle femmine. Si osserva come le radici di questo fenomeno siano da rintracciare nella tendenza della società a oggettificare e sessualizzare il corpo della donna, portando quest’ultima ad una maggiore preoccupazione per la sua apparenza estetica rispetto all’uomo. Nel terzo capitolo ci si sofferma sui media personali, i social network. Se ne osservano le pratiche di fruizione, i nuovi comportamenti adottati dagli utenti che si affacciano a queste piattaforme e alla nuova concezione del sé che ne deriva. Si studiano gli effetti negativi generati dalla fruizione dei media digitali e ci si interroga sul ruolo giocato dai nuovi media nella sempre più vasta diffusione di disturbi alimentari nei giovani. Ci si sofferma infine sulla nascita della corrente del body positivity, un movimento nato per contrastare questi effetti negativi, legati all’esposizione a canoni di bellezza considerati ideali seppur spesso irreali. Nel quarto e ultimo capitolo si prendono in esame alcuni profili di noti personaggi presenti su piattaforme come instagram e tiktok, con il desiderio di dare un riscontro pratico ai temi trattati nei capitoli precedenti. In questo capitolo sono analizzati i contenuti e la tipologia di narrazione utilizzata per comunicare informazioni in relazione al cibo, al fisico e allo sport.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919912_tesielisabettapagano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86460