Partendo dall’analisi dei progetti di legge presentati al Parlamento Subalpino tra il 1848 e il 1860, questo elaborato si propone di dimostrare che, al contrario di quanto spesso si ritiene nell’immaginario comune, il regno di Sardegna diede un proprio contributo originale alla storia dei diritti. Lungi dall’essere un «secolo senza diritti», l’Ottocento ha rappresentato un importante laboratorio di sperimentazione, cercando ad esempio di coniugare istanze umanitarie e appartenenza nazionale; da rigettare duramente è anche idea per cui il dibattito italiano sia stato esclusivamente derivativo, che non rende affatto giustizia al lavoro di pensatori quali Pasquale Stanislao Mancini. Dopo una breve introduzione, nella quale si affrontano sinteticamente la fortuna storiografica del tema dei diritti e si presenta la metodologia adottata, il lavoro procede ad analizzare, legislatura per legislatura, i progetti di legge giudicati più significativi, inquadrati nel proprio contesto politico e sociale.
«L'edifizio della libertà italiana». Il tema dei diritti negli Atti del Parlamento Subalpino.
VERLUCCA-FRISAGLIA, ANDREA
2021/2022
Abstract
Partendo dall’analisi dei progetti di legge presentati al Parlamento Subalpino tra il 1848 e il 1860, questo elaborato si propone di dimostrare che, al contrario di quanto spesso si ritiene nell’immaginario comune, il regno di Sardegna diede un proprio contributo originale alla storia dei diritti. Lungi dall’essere un «secolo senza diritti», l’Ottocento ha rappresentato un importante laboratorio di sperimentazione, cercando ad esempio di coniugare istanze umanitarie e appartenenza nazionale; da rigettare duramente è anche idea per cui il dibattito italiano sia stato esclusivamente derivativo, che non rende affatto giustizia al lavoro di pensatori quali Pasquale Stanislao Mancini. Dopo una breve introduzione, nella quale si affrontano sinteticamente la fortuna storiografica del tema dei diritti e si presenta la metodologia adottata, il lavoro procede ad analizzare, legislatura per legislatura, i progetti di legge giudicati più significativi, inquadrati nel proprio contesto politico e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858860_03-23.verlucca_tesimagistrale_prova3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86450