La peculiarità del cristianesimo mediorientale risiede nella molteplicità delle varie comunità ognuna rifacentesi a una propria Chiesa, con una propria tradizione e una propria liturgia. Con la presa di potere del mondo islamico, agli ebrei e ai cristiani è stato comunque permesso di risiedere nel territorio, a patto che non intralciassero la vita dei musulmani, pertanto di accettare il dominio politico e sociale dell’Islam.
Cristiani, musulmani ed ebrei. Nodi storici e attualità tra ‘800 e ‘900.
CUSINATO, MARIACHIARA
2021/2022
Abstract
La peculiarità del cristianesimo mediorientale risiede nella molteplicità delle varie comunità ognuna rifacentesi a una propria Chiesa, con una propria tradizione e una propria liturgia. Con la presa di potere del mondo islamico, agli ebrei e ai cristiani è stato comunque permesso di risiedere nel territorio, a patto che non intralciassero la vita dei musulmani, pertanto di accettare il dominio politico e sociale dell’Islam.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
929207_tesimariachiaracusinato_929207.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
964.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
964.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86443