L’Unione Europea chiede alla scuola degli stati membri di fare in modo che le giovani generazioni acquisiscano quelle competenze chiave grazie alle quali possano partecipare pienamente alla società e gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro. Competenze difficilmente acquisibili solamente attraverso la tradizionale lezione frontale e che necessitano di approcci innovativi, alcuni dei quali indagati in questo lavoro di tesi. Dal punto di vista metodologico sono state esaminate alcune modalità di apprendimento cooperativo quali Eas (Episodi di Apprendimento Significativo), Jigsaw e peer education, metodologie che permettono di valorizzare le risorse individuali all’interno di un contesto collaborativo. Per quanto riguarda i contenuti si è scelto di utilizzare alcuni elementi della world history e dell’antropologia al fine di evidenziare le connessioni e gli incontri culturali tra le popolazioni delle varie aree geografiche. I risultati di questa indagine sono stati esemplificati in una proposta di programmazione didattica annuale con focus su unità didattiche specifiche di storia greca. Inoltre per aumentare il coinvolgimento degli studenti, nativi digitali, in tutte le unità didattiche sono state utilizzate tecnologie multimediali mirate a stimolare le loro abilità, attivando così processi di rielaborazione autonoma della conoscenza.

Cooperative learning, world history e strumenti multimediali per la didattica della storia greca

ANARDO, ROMINA
2021/2022

Abstract

L’Unione Europea chiede alla scuola degli stati membri di fare in modo che le giovani generazioni acquisiscano quelle competenze chiave grazie alle quali possano partecipare pienamente alla società e gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro. Competenze difficilmente acquisibili solamente attraverso la tradizionale lezione frontale e che necessitano di approcci innovativi, alcuni dei quali indagati in questo lavoro di tesi. Dal punto di vista metodologico sono state esaminate alcune modalità di apprendimento cooperativo quali Eas (Episodi di Apprendimento Significativo), Jigsaw e peer education, metodologie che permettono di valorizzare le risorse individuali all’interno di un contesto collaborativo. Per quanto riguarda i contenuti si è scelto di utilizzare alcuni elementi della world history e dell’antropologia al fine di evidenziare le connessioni e gli incontri culturali tra le popolazioni delle varie aree geografiche. I risultati di questa indagine sono stati esemplificati in una proposta di programmazione didattica annuale con focus su unità didattiche specifiche di storia greca. Inoltre per aumentare il coinvolgimento degli studenti, nativi digitali, in tutte le unità didattiche sono state utilizzate tecnologie multimediali mirate a stimolare le loro abilità, attivando così processi di rielaborazione autonoma della conoscenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
097190_didatticastoriagrecaanardoromina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86442