Initially, this thesis deals with the origins and definitions of the concepts of Special Educational Needs and Specific Learning Disorders, with references to the related legislation. The characteristics and difficulties associated with teaching the English language to Italian children were then examined. The core of the thesis is the Tattum Reading method, widely described for what concerns both its origins and its functioning. This work then analyses the application of the method in a small reality in the mountains of Valsesia, in Piedmont, more precisely in the primary school of Boccioleto. From personal experience to experimentation, the application of the method and the results of some tests are analysed and described. For the project, three non-certified pupils (two boys and a girl) with difficulties that could be connected to hypothetical SLD were chosen. 40 hours of lessons were carried out. They were conducted by Tattum Reading Program Certified Teacher Alessandra Doneda, along with the participation of the undersigned, who, during those lessons, administered a specially-created observational grid. Initial and final tests in English and in Italian were also administered, in order to better monitor the effectiveness of the method. The purpose of the study is to verify whether it is possible to improve reading comprehension, correctness, and speed through constant and frequent training. The method was applied in English, but this was useful to verify whether its application could have positive implications on reading in Italian, too. The results show considerable improvements in terms of both reading speed and reading accuracy, in English as well as in Italian. No specific progress has been reported in terms of understanding. The conclusion of this preliminary study provides some data that may be useful to those who want to examine in depth the effectiveness of the Tattum Reading Program in English, but also to those who are working and will work on the Italian version of the same method.

Nella presente tesi vengono trattate, inizialmente, le origini e le definizioni dei concetti di Bisogni Educativi Speciali e di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con riferimenti alla relativa normativa. Successivamente, sono state esaminate le caratteristiche e le difficoltà legate all’insegnamento della lingua inglese ai bambini italiani. Il fulcro della tesi è il metodo Tattum Reading, ampiamente descritto sia per quanto riguarda le origini sia per quanto riguarda il suo funzionamento, per poi passare alla sua applicazione in una piccola realtà montana della Valsesia, in Piemonte, più precisamente nella scuola primaria di Boccioleto. Da un’esperienza personale alla sperimentazione stessa, si analizzano e si descrivono l’applicazione del metodo ed i risultati di alcuni test somministrati. Per il progetto, sono stati scelti due alunni ed una alunna non certificati ma con difficoltà che riconducono a ipotetici alunni DSA. Sono state affrontate 40 ore di lezione, condotte da Alessandra Doneda, Certificated Teacher Tattum Reading Program, e con la partecipazione della sottoscritta che, durante le stesse, ha somministrato una griglia osservativa appositamente creata. Sono stati somministrati anche dei test iniziali e finali, in inglese ed in italiano, per monitorare al meglio l’efficacia del metodo. Lo scopo dello studio è quello di verificare se sia possibile migliorare la comprensione, la correttezza e la velocità di lettura attraverso un training costante e frequente. Il metodo è stato applicato in inglese ma ciò è servito anche a verificare se la sua applicazione potesse avere dei risvolti positivi sulla lettura in lingua italiana. I risultati evidenziano notevoli miglioramenti per quanto riguarda la velocità e la correttezza di lettura, sia in lingua inglese che in lingua italiana. Non si rilevano particolari progressi per quanto riguarda la comprensione. La conclusione di questo studio preliminare fornisce alcuni dati che potranno essere utili a coloro che vorranno approfondire l’efficacia del Tattum Reading Program in lingua inglese ma anche a coloro che stanno lavorando e che lavoreranno alla versione in lingua italiana dello stesso.

Tattum Reading Program: studio preliminare volto alla sperimentazione dell’efficacia del metodo, applicato in una piccola comunità montana piemontese.

PEDRETTI, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Nella presente tesi vengono trattate, inizialmente, le origini e le definizioni dei concetti di Bisogni Educativi Speciali e di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con riferimenti alla relativa normativa. Successivamente, sono state esaminate le caratteristiche e le difficoltà legate all’insegnamento della lingua inglese ai bambini italiani. Il fulcro della tesi è il metodo Tattum Reading, ampiamente descritto sia per quanto riguarda le origini sia per quanto riguarda il suo funzionamento, per poi passare alla sua applicazione in una piccola realtà montana della Valsesia, in Piemonte, più precisamente nella scuola primaria di Boccioleto. Da un’esperienza personale alla sperimentazione stessa, si analizzano e si descrivono l’applicazione del metodo ed i risultati di alcuni test somministrati. Per il progetto, sono stati scelti due alunni ed una alunna non certificati ma con difficoltà che riconducono a ipotetici alunni DSA. Sono state affrontate 40 ore di lezione, condotte da Alessandra Doneda, Certificated Teacher Tattum Reading Program, e con la partecipazione della sottoscritta che, durante le stesse, ha somministrato una griglia osservativa appositamente creata. Sono stati somministrati anche dei test iniziali e finali, in inglese ed in italiano, per monitorare al meglio l’efficacia del metodo. Lo scopo dello studio è quello di verificare se sia possibile migliorare la comprensione, la correttezza e la velocità di lettura attraverso un training costante e frequente. Il metodo è stato applicato in inglese ma ciò è servito anche a verificare se la sua applicazione potesse avere dei risvolti positivi sulla lettura in lingua italiana. I risultati evidenziano notevoli miglioramenti per quanto riguarda la velocità e la correttezza di lettura, sia in lingua inglese che in lingua italiana. Non si rilevano particolari progressi per quanto riguarda la comprensione. La conclusione di questo studio preliminare fornisce alcuni dati che potranno essere utili a coloro che vorranno approfondire l’efficacia del Tattum Reading Program in lingua inglese ma anche a coloro che stanno lavorando e che lavoreranno alla versione in lingua italiana dello stesso.
ITA
Initially, this thesis deals with the origins and definitions of the concepts of Special Educational Needs and Specific Learning Disorders, with references to the related legislation. The characteristics and difficulties associated with teaching the English language to Italian children were then examined. The core of the thesis is the Tattum Reading method, widely described for what concerns both its origins and its functioning. This work then analyses the application of the method in a small reality in the mountains of Valsesia, in Piedmont, more precisely in the primary school of Boccioleto. From personal experience to experimentation, the application of the method and the results of some tests are analysed and described. For the project, three non-certified pupils (two boys and a girl) with difficulties that could be connected to hypothetical SLD were chosen. 40 hours of lessons were carried out. They were conducted by Tattum Reading Program Certified Teacher Alessandra Doneda, along with the participation of the undersigned, who, during those lessons, administered a specially-created observational grid. Initial and final tests in English and in Italian were also administered, in order to better monitor the effectiveness of the method. The purpose of the study is to verify whether it is possible to improve reading comprehension, correctness, and speed through constant and frequent training. The method was applied in English, but this was useful to verify whether its application could have positive implications on reading in Italian, too. The results show considerable improvements in terms of both reading speed and reading accuracy, in English as well as in Italian. No specific progress has been reported in terms of understanding. The conclusion of this preliminary study provides some data that may be useful to those who want to examine in depth the effectiveness of the Tattum Reading Program in English, but also to those who are working and will work on the Italian version of the same method.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869598_tesidilaureapedrettifrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86438