I disturbi d’ansia rappresentano un fenomeno sempre più diffuso tra i bambini e gli adolescenti che frequentano la scuola e possono influire negativamente sul rendimento scolastico e sul benessere psicologico, rendendo necessario un intervento tempestivo. L'ansia è una reazione normale e salutare alla percezione di un pericolo o di una situazione stressante, tuttavia, quando diventa eccessiva, persistente e interferisce con la vita quotidiana, può essere considerata un disturbo patologico. Può essere causata da una combinazione di fattori fisici, psicologici, ambientali, genetici e neurobiologici, ma anche traumi, conflitti e situazioni stressanti possono influire sulla predisposizione dei bambini a sviluppare disturbi d'ansia. Tali disturbi, in età evolutiva, sono stati oggetto di studio in ambito psicologico e neuroscientifico per decenni e ne sono state identificate diverse forme, tra cui ansia da prestazione, ansia sociale e ansia generalizzata. L’interesse nei confronti di questi è aumentato nel corso degli anni, in particolare nella scuola. L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare i fattori che scatenano l'ansia da prestazione e le strategie d'intervento per prevenirla e trattarla, contrastando gli effetti negativi che questi possono avere sulla vita quotidiana e sul rendimento scolastico dei bambini. La prima parte si concentra sui disturbi d'ansia in generale, fornendo una panoramica storica degli studi sull'argomento e descrivendone le diverse forme. Viene, inoltre, esaminata l’eziologia dei disturbi d’ansia, analizzando le cause fisiche e psicologiche che possono scatenare questo stato emotivo nei bambini. La seconda parte esamina l'ansia da prestazione scolastica, valutando la situazione attuale e le strategie genitoriali e scolastiche che possono essere messe in atto per prevenirla e per gestire eventuali episodi in modo adeguato. Analizzando il ruolo della scuola e della famiglia nella prevenzione dei disturbi d’ansia viene, inoltre, evidenziato il valore del patto scuola-famiglia per la gestione del problema. Infine, la terza parte si concentra sull'ansia da prestazione in matematica nella scuola primaria, fornendo una definizione, una revisione sistematica degli studi esistenti e le strategie d'intervento per prevenirla e trattarla valutando il ruolo della terapia e presentando le strategie d’intervento più efficaci, sia a livello scolastico che familiare.
L'ansia da prestazione scolastica e matematica: strategie di prevenzione e di trattamento. Una revisione sistematica della letteratura.
STUERDO, SARA
2021/2022
Abstract
I disturbi d’ansia rappresentano un fenomeno sempre più diffuso tra i bambini e gli adolescenti che frequentano la scuola e possono influire negativamente sul rendimento scolastico e sul benessere psicologico, rendendo necessario un intervento tempestivo. L'ansia è una reazione normale e salutare alla percezione di un pericolo o di una situazione stressante, tuttavia, quando diventa eccessiva, persistente e interferisce con la vita quotidiana, può essere considerata un disturbo patologico. Può essere causata da una combinazione di fattori fisici, psicologici, ambientali, genetici e neurobiologici, ma anche traumi, conflitti e situazioni stressanti possono influire sulla predisposizione dei bambini a sviluppare disturbi d'ansia. Tali disturbi, in età evolutiva, sono stati oggetto di studio in ambito psicologico e neuroscientifico per decenni e ne sono state identificate diverse forme, tra cui ansia da prestazione, ansia sociale e ansia generalizzata. L’interesse nei confronti di questi è aumentato nel corso degli anni, in particolare nella scuola. L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare i fattori che scatenano l'ansia da prestazione e le strategie d'intervento per prevenirla e trattarla, contrastando gli effetti negativi che questi possono avere sulla vita quotidiana e sul rendimento scolastico dei bambini. La prima parte si concentra sui disturbi d'ansia in generale, fornendo una panoramica storica degli studi sull'argomento e descrivendone le diverse forme. Viene, inoltre, esaminata l’eziologia dei disturbi d’ansia, analizzando le cause fisiche e psicologiche che possono scatenare questo stato emotivo nei bambini. La seconda parte esamina l'ansia da prestazione scolastica, valutando la situazione attuale e le strategie genitoriali e scolastiche che possono essere messe in atto per prevenirla e per gestire eventuali episodi in modo adeguato. Analizzando il ruolo della scuola e della famiglia nella prevenzione dei disturbi d’ansia viene, inoltre, evidenziato il valore del patto scuola-famiglia per la gestione del problema. Infine, la terza parte si concentra sull'ansia da prestazione in matematica nella scuola primaria, fornendo una definizione, una revisione sistematica degli studi esistenti e le strategie d'intervento per prevenirla e trattarla valutando il ruolo della terapia e presentando le strategie d’intervento più efficaci, sia a livello scolastico che familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842272_stuerdosara842272tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86431