The aim of the following dissertation is to compare two of Jean-Jacques Rousseau most famous books: The New Heloise and the Emile, using the education theme as a thread. The text plans, with the first chapter, to analyze some key points presented in the Emile, starting from a reflection based on the historical context in which this work was developed. Subsequently the author’s life will be briefly told, this will serve as a useful general framework to help us understand Rousseau's will in developing these works. The first chapter will continue with a more detailed analysis of the Emile which will take in consideration the concept of ‘negative education’, fundamental in the creation of the ‘new man’, with a description of Emile, the ideal man, and of his tutor. With this target a retelling of society is also necessary, validating the hypothesis of educating an individual pupil so that he can modify it through his example. The second chapter, on the other hand, will deal with the theme of education in the text of The New Heloise, starting from a general introduction of the topics covered and describing the context in which it was written. Subsequently, two letters in which educational themes can be gathered will be analyzed: an episode that is labelled by Rousseau as an "English morning" will be particularly took in consideration. In the end, there will be a description of the utopian society in which the protagonists of the script will live, that is to say the community of Clarens. Lastly, in the third chapter, there will be a comparison between these two books. The common themes that we wanted to emphasize are Rousseau's role as a tutor in both the texts, the abolition of teaching through textbooks, the anti-books controversial and the difference between male education, represented by Emile, and the female one presented in The New Heloise and in the fifth book of the Emile, where Sophie's education is narrated. Thanks to the analysis and the comparison between the works, it is possible to conclude how the educational themes presented in the Emile had already been mentioned during the drafting of The New Heloise, published just a year before the pedagogical treatise, and how the educational theme was a relevant matter for Rousseau, having included it in several works.
Con la seguente dissertazione si intende andare a confrontare due dei testi più popolari scritti dall’Illuminista francese Jean-Jacques Rousseau: La Nuova Eloisa e L’Emilio, avendo come filo conduttore il tema dell’educazione. Il testo prevede, con il primo capitolo, di andare ad analizzare alcuni punti salienti presentati all’interno dell’Emilio, partendo da una riflessione basata sul contesto storico nel quale questa opera è stata sviluppata. Successivamente verrà narrata brevemente la vita dell’autore che servirà da quadro generale su cui basarsi per capire la volontà di Rousseau nello sviluppare queste sue opere. Il primo capitolo proseguirà con un’analisi più dettagliata sull’Emilio che andrà a riprendere l’idea di educazione negativa ritenuta fondamentale per la realizzazione dell’uomo nuovo, vedrà la descrizione di Emilio, uomo ideale, e del suo precettore. Affinché questo accada è necessaria anche una rivisitazione della società, favorendo l’ipotesi di educare un singolo alunno affinché possa modificarla tramite il suo esempio. Il secondo capitolo, invece, tratterà il tema dell’educazione nel testo La Nuova Eloisa, partendo da un’introduzione generale rispetto ai temi trattati e al contesto in cui è stato scritto. Successivamente verranno analizzate due lettere nelle quali si possono evincere alcuni temi educativi: verrà approfondito in particolare un episodio che viene etichettato da Rousseau come “Mattinata all’inglese”. Infine, sarà presente una descrizione della società utopica nella quale vivranno i protagonisti della vicenda, ovvero la comunità di Clarens. In conclusione, nel terzo capitolo, verrà affrontato il confronto tra questi due libri. I temi in comune che si sono voluti andare ad analizzare sono il ruolo di Rousseau come precettore in entrambi i testi, l’abolizione dell’insegnamento tramite i libri di testo e la polemica anti-libresca e la differenza tra l’educazione maschile, rappresentata da Emilio, e quella femminile presentata nella Nuova Eloisa e nel quinto libro dell’Emilio, dove viene narrata l’educazione di Sophie. Grazie all’analisi e al confronto tra le diverse opere è possibile concludere come i temi educativi presentati nell’Emilio, venissero già accennati durante la stesura della Nuova Eloisa, pubblicata appena un anno prima del trattato pedagogico e come il tema educativo fosse di rilevante interesse per l’autore, avendolo inserito all’interno di più opere.
Emilio nello specchio di Julie: questioni pedagogiche tra La Nuova Eloisa e l'Emilio
ROSTAGNOL, ISABEL
2021/2022
Abstract
Con la seguente dissertazione si intende andare a confrontare due dei testi più popolari scritti dall’Illuminista francese Jean-Jacques Rousseau: La Nuova Eloisa e L’Emilio, avendo come filo conduttore il tema dell’educazione. Il testo prevede, con il primo capitolo, di andare ad analizzare alcuni punti salienti presentati all’interno dell’Emilio, partendo da una riflessione basata sul contesto storico nel quale questa opera è stata sviluppata. Successivamente verrà narrata brevemente la vita dell’autore che servirà da quadro generale su cui basarsi per capire la volontà di Rousseau nello sviluppare queste sue opere. Il primo capitolo proseguirà con un’analisi più dettagliata sull’Emilio che andrà a riprendere l’idea di educazione negativa ritenuta fondamentale per la realizzazione dell’uomo nuovo, vedrà la descrizione di Emilio, uomo ideale, e del suo precettore. Affinché questo accada è necessaria anche una rivisitazione della società, favorendo l’ipotesi di educare un singolo alunno affinché possa modificarla tramite il suo esempio. Il secondo capitolo, invece, tratterà il tema dell’educazione nel testo La Nuova Eloisa, partendo da un’introduzione generale rispetto ai temi trattati e al contesto in cui è stato scritto. Successivamente verranno analizzate due lettere nelle quali si possono evincere alcuni temi educativi: verrà approfondito in particolare un episodio che viene etichettato da Rousseau come “Mattinata all’inglese”. Infine, sarà presente una descrizione della società utopica nella quale vivranno i protagonisti della vicenda, ovvero la comunità di Clarens. In conclusione, nel terzo capitolo, verrà affrontato il confronto tra questi due libri. I temi in comune che si sono voluti andare ad analizzare sono il ruolo di Rousseau come precettore in entrambi i testi, l’abolizione dell’insegnamento tramite i libri di testo e la polemica anti-libresca e la differenza tra l’educazione maschile, rappresentata da Emilio, e quella femminile presentata nella Nuova Eloisa e nel quinto libro dell’Emilio, dove viene narrata l’educazione di Sophie. Grazie all’analisi e al confronto tra le diverse opere è possibile concludere come i temi educativi presentati nell’Emilio, venissero già accennati durante la stesura della Nuova Eloisa, pubblicata appena un anno prima del trattato pedagogico e come il tema educativo fosse di rilevante interesse per l’autore, avendolo inserito all’interno di più opere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926723_tesi_rostagnol_isabel.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86423