The thesis aims to investigate the historical urban evolution of the city of Asti on the basis of archaeological data and documentary sources. The first two chapters, which deal first with the historical and then with the geographical setting of Asti, provide the necessary data for contextualization. The third chapter is reserved for the presentation of know archaeological data for the Roman period. Similarity, the fourth and fifth chapters expose those for the Late Antique and Early Medieval period and those for the Late Medieval period up to 1342, respectively. Finally, the sixth chapter is dedicated to the comprehensive analysis of these data, the elaboration of which allows understanding, also thanks to comparisons with other cities, of the urban evolution of Asti.
La tesi si propone di indagare l’evoluzione planimetrica e topografica della città di Asti sulla base dei dati archeologici e delle fonti documentarie. I primi due capitoli, che trattano prima l’inquadramento storico e poi quello geografico di Asti, forniscono i dati necessari per una contestualizzazione. Il terzo capitolo è riservato alla presentazione dei dati archeologici conosciuti per il periodo romano. Allo stesso modo il quarto e il quinto capitolo espongono rispettivamente quelli per il periodo tardoantico e altomedievale e quelli per l’età bassomedievale fino al 1342. Infine il sesto capitolo è dedicato all’analisi globale di questi dati, la cui elaborazione permette la comprensione, anche grazie ai confronti con altre città, dell’evoluzione urbanistica di Asti.
Evoluzione urbanistica della civitas di Asti tra età romana e XIV secolo
ALLARA, ELISA
2021/2022
Abstract
La tesi si propone di indagare l’evoluzione planimetrica e topografica della città di Asti sulla base dei dati archeologici e delle fonti documentarie. I primi due capitoli, che trattano prima l’inquadramento storico e poi quello geografico di Asti, forniscono i dati necessari per una contestualizzazione. Il terzo capitolo è riservato alla presentazione dei dati archeologici conosciuti per il periodo romano. Allo stesso modo il quarto e il quinto capitolo espongono rispettivamente quelli per il periodo tardoantico e altomedievale e quelli per l’età bassomedievale fino al 1342. Infine il sesto capitolo è dedicato all’analisi globale di questi dati, la cui elaborazione permette la comprensione, anche grazie ai confronti con altre città, dell’evoluzione urbanistica di Asti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795093_evoluzioneurbanisticadellacivitasdiastitraetromanaexivsecolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86418