This dissertation analyzes the evolution of the Japanese publishing industry, since its formation in the Meiji era, up to the bursting of the economic bubble in 1991. Furthermore, the thesis describes the relationship between publishers, distributors and resellers, considered to be the base of the publishing industry in Japan, emphasizing how their relationship kept defined elements throughout the twentieth century, despite the fact that the sector experienced important transformations in the 1920s with mass industrialization, during the 30s and 40s with militaristic government censorship, and since the 60s with the diffusion of new media. The research work is centered on the case study of the Iwanami Shoten publishing house, whose foundation and success in the Japanese publishing market has been analysed in order to understand how the economic and political history of the country has influenced the editorial strategies and the contents of the publications of Iwanami Shoten, and what role it has played in the Japanese's education of the act of reading.

Il presente elaborato si propone di analizzare l'evoluzione dell'industria editoriale giapponese dalla sua formazione in epoca Meiji, fino allo scoppio della bolla economica nel 1991. Inoltre, la tesi descrive il rapporto tra editori, distributori e rivenditori, ovvero le fondamenta dell'industria editoriale in Giappone, ponendo l'accento su come la loro relazione ha mantenuto degli elementi definiti per tutto il Novecento, nonostante il settore abbia vissuto delle trasformazioni importanti negli anni '20 con l'industrializzazione di massa, durante gli anni '30 e '40 con la censura del governo militarista, e dagli anni '60 con la diffusione dei nuovi media. Il lavoro di ricerca è incentrato sullo studio della casa editrice Iwanami Shoten, di cui si è analizzata la nascita e l'affermazione nel mercato editoriale giapponese, con l'intento di comprendere in che modo la storia economica e politica del Paese ha influenzato le strategie editoriali e i contenuti delle pubblicazioni di questa casa editrice, e che ruolo essa ha avuto nell'educazione dei giapponesi alla lettura.

La storia dell'editoria giapponese dall'era Meiji al miracolo economico del dopoguerra: il caso Iwanami Shoten

IAMUNNO, DANIELE
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare l'evoluzione dell'industria editoriale giapponese dalla sua formazione in epoca Meiji, fino allo scoppio della bolla economica nel 1991. Inoltre, la tesi descrive il rapporto tra editori, distributori e rivenditori, ovvero le fondamenta dell'industria editoriale in Giappone, ponendo l'accento su come la loro relazione ha mantenuto degli elementi definiti per tutto il Novecento, nonostante il settore abbia vissuto delle trasformazioni importanti negli anni '20 con l'industrializzazione di massa, durante gli anni '30 e '40 con la censura del governo militarista, e dagli anni '60 con la diffusione dei nuovi media. Il lavoro di ricerca è incentrato sullo studio della casa editrice Iwanami Shoten, di cui si è analizzata la nascita e l'affermazione nel mercato editoriale giapponese, con l'intento di comprendere in che modo la storia economica e politica del Paese ha influenzato le strategie editoriali e i contenuti delle pubblicazioni di questa casa editrice, e che ruolo essa ha avuto nell'educazione dei giapponesi alla lettura.
ITA
This dissertation analyzes the evolution of the Japanese publishing industry, since its formation in the Meiji era, up to the bursting of the economic bubble in 1991. Furthermore, the thesis describes the relationship between publishers, distributors and resellers, considered to be the base of the publishing industry in Japan, emphasizing how their relationship kept defined elements throughout the twentieth century, despite the fact that the sector experienced important transformations in the 1920s with mass industrialization, during the 30s and 40s with militaristic government censorship, and since the 60s with the diffusion of new media. The research work is centered on the case study of the Iwanami Shoten publishing house, whose foundation and success in the Japanese publishing market has been analysed in order to understand how the economic and political history of the country has influenced the editorial strategies and the contents of the publications of Iwanami Shoten, and what role it has played in the Japanese's education of the act of reading.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
970409_iamunnodaniele-lastoriadelleditoriagiapponesedallerameijialmiracoloeconomicodeldopoguerrailcasoiwanamishoten.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86415