Argomento della presente tesi è il rapporto tra il disegno animato e la narrazione pubblicitaria; si è cercato di comprendere le ragioni dell’adozione in Italia dell’animazione nello storytelling di prodotto sin dai tempi di Carosello - quando se ne faceva largo uso – ad oggi. Ci si è infatti posta la domanda del perché si continui attualmente, seppur in maniera inferiore, ad utilizzare l’animazione nella narrazione pubblicitaria nonostante la sofisticata evoluzione tecnica della comunicazione multimediale. Alla luce delle ricerche effettuate e dell’analisi, principalmente in chiave di teoria della narrazione, di un campione di spot del passato e contemporanei, una risposta possibile può essere che anche se l’animazione nello storytelling di prodotto (ma anche in alcuni casi di comunicazione istituzionale) costituisca attualmente una nicchia, continua tuttavia ad essere adottata perché le sue potenzialità e i suoi vantaggi in determinati casi la rendono una soluzione interessante sotto differenti punti di vista, ieri come oggi. In primis la capacità di comunicare in maniera immediata ad un pubblico allargato (non solo bambini, ma anche giovani e adulti); il vantaggio di semplificare la comprensione di argomenti complessi; la capacità di trattare un diversificato insieme di tematiche; il poter trasporre immagini o contenuti che nella realtà sarebbero particolarmente difficoltosi da rappresentare. Infine oggi, in alcuni casi, l’animazione presenta anche il vantaggio economico di ridurre i costi di produzione di uno spot. La presente tesi, che non ha e non può peraltro avere pretese di esaustività, si è posta l’obiettivo di stimolare alcuni spunti di riflessione su di un linguaggio comunicativo, quello dell’animazione, che ad una prima superficiale analisi si presterebbe ad una interpretazione forse scontata e semplicistica ma che in realtà presenta chiavi di lettura e attribuzioni di senso più articolate.
Il disegno animato nello storytelling pubblicitario da Carosello ad oggi. Esempi, confronti, analogie, differenze
ROSBOCH, EMANUELE GIACOMO
2021/2022
Abstract
Argomento della presente tesi è il rapporto tra il disegno animato e la narrazione pubblicitaria; si è cercato di comprendere le ragioni dell’adozione in Italia dell’animazione nello storytelling di prodotto sin dai tempi di Carosello - quando se ne faceva largo uso – ad oggi. Ci si è infatti posta la domanda del perché si continui attualmente, seppur in maniera inferiore, ad utilizzare l’animazione nella narrazione pubblicitaria nonostante la sofisticata evoluzione tecnica della comunicazione multimediale. Alla luce delle ricerche effettuate e dell’analisi, principalmente in chiave di teoria della narrazione, di un campione di spot del passato e contemporanei, una risposta possibile può essere che anche se l’animazione nello storytelling di prodotto (ma anche in alcuni casi di comunicazione istituzionale) costituisca attualmente una nicchia, continua tuttavia ad essere adottata perché le sue potenzialità e i suoi vantaggi in determinati casi la rendono una soluzione interessante sotto differenti punti di vista, ieri come oggi. In primis la capacità di comunicare in maniera immediata ad un pubblico allargato (non solo bambini, ma anche giovani e adulti); il vantaggio di semplificare la comprensione di argomenti complessi; la capacità di trattare un diversificato insieme di tematiche; il poter trasporre immagini o contenuti che nella realtà sarebbero particolarmente difficoltosi da rappresentare. Infine oggi, in alcuni casi, l’animazione presenta anche il vantaggio economico di ridurre i costi di produzione di uno spot. La presente tesi, che non ha e non può peraltro avere pretese di esaustività, si è posta l’obiettivo di stimolare alcuni spunti di riflessione su di un linguaggio comunicativo, quello dell’animazione, che ad una prima superficiale analisi si presterebbe ad una interpretazione forse scontata e semplicistica ma che in realtà presenta chiavi di lettura e attribuzioni di senso più articolate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869781_tesiildisegnoanimatonellostoritellingpubblicitariodacaroselloadoggi.esempiconfrontianalogiedifferenzediemanuelegiacomorosboch.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86395