L’obbiettivo principale di un atleta di qualsiasi livello o preparazione è quello di arrivare alla competizione nel miglior stato di forma possibile. Si sono condotti per più di cinquant’anni ricerche per consentire ad atleti, allenatori e nutrizionisti di preparare nel migliore dei modi la performance, mantenerla e massimizzare il recupero post competizione. Tutti questi aspetti che complessivamente prendono il nome di “competition eating” hanno il fine di evitare numerose problematiche che possono insorgere durante una competizione e peggiorare la stessa. Tra le quali: Disidratazione, deplezione del glicogeno muscolare, problemi al tratto gastrointestinale, iponatriemia, insorgere di fatica centrale e periferica ecc… In questo elaborato si vuole analizzare dal punto di vista nutrizionale il pre, durante, e post prestazione sportiva, e quali sono gli accorgimenti nutrizionali che possono aiutare l’atleta in queste tre fasi. In particolare analizzeremo questi aspetti nel contesto di una prestazione di trail running e ultrarunning dove la componente nutrizionale gioca, più che in altri sport, un ruolo determinante nel successo prestativo di un atleta. Infatti tutti le problematiche che possono insorgere, sopra citate, sono amplificate da fattori di durata e dispendio calorico, condizioni climatiche, e gesto sportivo che rendono cruciale, sia per la salute che per la prestazione, avere una strategia nutrizionale. Per contestualizzare verrà inserito un capitolo introduttivo in cui verrà spiegato cos’è il trail running e l’ultra trail running, che aiuterà nel comprendere in capitoli successivi. Successivamente tre capitoli con le tre fasi della “competition eating”: Le tre strategie nutrizionali da adottare pre, durante e post gare di trail running. Successivamente un capitolo a parte sull’idratazione. Infine, un capitolo con le problematiche nutrizioni tipiche che possono insorgere durante una prestazione di ultra trail running.

Alimentazione nelle gare di trail running, la "competition eating"

SQUADRONE, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

L’obbiettivo principale di un atleta di qualsiasi livello o preparazione è quello di arrivare alla competizione nel miglior stato di forma possibile. Si sono condotti per più di cinquant’anni ricerche per consentire ad atleti, allenatori e nutrizionisti di preparare nel migliore dei modi la performance, mantenerla e massimizzare il recupero post competizione. Tutti questi aspetti che complessivamente prendono il nome di “competition eating” hanno il fine di evitare numerose problematiche che possono insorgere durante una competizione e peggiorare la stessa. Tra le quali: Disidratazione, deplezione del glicogeno muscolare, problemi al tratto gastrointestinale, iponatriemia, insorgere di fatica centrale e periferica ecc… In questo elaborato si vuole analizzare dal punto di vista nutrizionale il pre, durante, e post prestazione sportiva, e quali sono gli accorgimenti nutrizionali che possono aiutare l’atleta in queste tre fasi. In particolare analizzeremo questi aspetti nel contesto di una prestazione di trail running e ultrarunning dove la componente nutrizionale gioca, più che in altri sport, un ruolo determinante nel successo prestativo di un atleta. Infatti tutti le problematiche che possono insorgere, sopra citate, sono amplificate da fattori di durata e dispendio calorico, condizioni climatiche, e gesto sportivo che rendono cruciale, sia per la salute che per la prestazione, avere una strategia nutrizionale. Per contestualizzare verrà inserito un capitolo introduttivo in cui verrà spiegato cos’è il trail running e l’ultra trail running, che aiuterà nel comprendere in capitoli successivi. Successivamente tre capitoli con le tre fasi della “competition eating”: Le tre strategie nutrizionali da adottare pre, durante e post gare di trail running. Successivamente un capitolo a parte sull’idratazione. Infine, un capitolo con le problematiche nutrizioni tipiche che possono insorgere durante una prestazione di ultra trail running.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847096_elaboratofinale-francescosquadrone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86379