The paper aims to analyse, despite the complexity of the issue, the main dynamics that still revolve around the massacre at the Bologna station on 2 August 1980, the most serious in the history of our country’s republic. This terrible massacre, besides representing a tragedy of epochal scale capable of leaving an indelible mark in the collective memories, is at the same time one of the most extensive and intricate in the Italian judicial history. To try to understand it, even more than half a century later, it is necessary to study and examine it in detail: the work therefore retraces the whole story in order, noting first of all the final judgments of the various courts and tribunals which have dealt with the case over the years, but also trying to highlight alternative tracks to the neo-fascist one, as well as the doubts and problems that emerged during the complex and endless legal process.
L'elaborato ha come obiettivo quello di analizzare, nonostante la complessità che caratterizza la questione, le principali dinamiche che ruotano ancora oggi intorno alla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, la più grave della storia repubblicana del nostro paese. Questa tremenda strage, oltre a rappresentare una tragedia di portata epocale capace di lasciare un segno indelebile nelle memorie collettive, risulta essere al contempo una delle più vaste e intricate della storia giudiziaria italiana. Per provare a comprenderla occorre, anche a più di mezzo secolo di distanza, studiarla ed esaminarla nel dettaglio: il lavoro ripercorre dunque con ordine l’intera vicenda, prendendo innanzitutto atto delle sentenze definitive dei vari tribunali e corti che nel corso degli anni si sono occupati del caso, ma provando inoltre a mettere in luce le piste alternative a quella neofascista, così come i dubbi e le problematiche emerse durante il complesso ed interminabile iter giudiziario.
2 agosto 1980: la strage di Bologna
CAGLIERO, EDOARDO
2023/2024
Abstract
L'elaborato ha come obiettivo quello di analizzare, nonostante la complessità che caratterizza la questione, le principali dinamiche che ruotano ancora oggi intorno alla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, la più grave della storia repubblicana del nostro paese. Questa tremenda strage, oltre a rappresentare una tragedia di portata epocale capace di lasciare un segno indelebile nelle memorie collettive, risulta essere al contempo una delle più vaste e intricate della storia giudiziaria italiana. Per provare a comprenderla occorre, anche a più di mezzo secolo di distanza, studiarla ed esaminarla nel dettaglio: il lavoro ripercorre dunque con ordine l’intera vicenda, prendendo innanzitutto atto delle sentenze definitive dei vari tribunali e corti che nel corso degli anni si sono occupati del caso, ma provando inoltre a mettere in luce le piste alternative a quella neofascista, così come i dubbi e le problematiche emerse durante il complesso ed interminabile iter giudiziario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA MAGISTRALE.pdf
non disponibili
Dimensione
489.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
489.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8637