This thesis, entitled "Digital communication and variations in poetic language" deals with the influence of technology on the literary world. It is important to recognise that social networks have given a greater possibility to express oneself and that, consequently, they can represent a good medium to convey forms of writing such as poetry. In this sense, many questions arise, such as: to what extent have digital media changed poetry? Given the innovations introduced, can it be considered quality poetry? And if so, can it be compared to traditional poetry? The answers to these questions can be found in the reading of this thesis, which is therefore based on the analysis of the evolution of digital communication and its influence on literature at the linguistic level. The aim is to offer an analysis of how digital poetry has emerged and how it differs from traditional poetry, highlighting its lexical, morphosyntactic and thematic peculiarities. In this way, the study aims to raise awareness of the influence of technology on the literary world. Before presenting the characteristics of digital poetry, to which the last chapter is devoted, the evolution of communication over the years and the potential of social networks have been extensively described. In fact, the thesis is divided into four chapters: the first one analyses, through a broad introduction, the first communication tools: from the invention of television to the arrival of social networks. The second chapter focuses on digital journalism and how social networks have influenced the type of writer and reader found on the Internet. This leads into the third chapter, which analyses the advantages and disadvantages of these digital spaces and their consequences. Finally, the fourth chapter delves into the phenomenon of digital poetry, analysing the poems of Spanish authors of this generation.
Questa tesi, intitolata "Comunicazione digitale e variazioni nel linguaggio poetico", tratta dell'influenza della tecnologia sul mondo letterario. È importante riconoscere che i social media hanno dato una maggiore possibilità di esprimersi e che, di conseguenza, possono rappresentare un buon mezzo per veicolare forme di scrittura come la poesia. In questo senso, sorgono molte domande, come ad esempio: in che modo i social media hanno cambiato la poesia? Viste le innovazioni introdotte, può essere considerata una poesia di qualità? E se sì, può essere paragonata alla poesia tradizionale? Le risposte a queste domande si trovano nella lettura di questa tesi, che si basa quindi sull'analisi dell'evoluzione della comunicazione digitale e sulla sua influenza sulla letteratura. L'obiettivo è quello di offrire un'analisi di come la poesia digitale sia emersa e di come si differenzi dalla poesia tradizionale, evidenziandone le peculiarità lessicali, morfosintattiche e tematiche. In questo modo, lo studio si propone di aumentare la consapevolezza dell'influenza della tecnologia sul mondo letterario. Prima di presentare le caratteristiche della poesia digitale, a cui è dedicato l'ultimo capitolo, è stata ampiamente descritta l'evoluzione della comunicazione nel corso degli anni e le potenzialità dei social media. La tesi è infatti suddivisa in quattro capitoli: il primo analizza, attraverso un'ampia introduzione, i primi strumenti di comunicazione: dall'invenzione della televisione all'arrivo dei social network. Il secondo capitolo si concentra sul giornalismo digitale e su come i social network abbiano influenzato il tipo di scrittore e di lettore che si trova su Internet. Ciò conduce al terzo capitolo, che analizza i vantaggi e gli svantaggi di questi spazi digitali e le loro conseguenze. Infine, il quarto capitolo approfondisce il fenomeno della poesia digitale, analizzando le poesie di autori spagnoli di questa generazione.
Comunicazione digitale e variazioni nel linguaggio poetico.
COMINAZZI, SILVIA
2021/2022
Abstract
Questa tesi, intitolata "Comunicazione digitale e variazioni nel linguaggio poetico", tratta dell'influenza della tecnologia sul mondo letterario. È importante riconoscere che i social media hanno dato una maggiore possibilità di esprimersi e che, di conseguenza, possono rappresentare un buon mezzo per veicolare forme di scrittura come la poesia. In questo senso, sorgono molte domande, come ad esempio: in che modo i social media hanno cambiato la poesia? Viste le innovazioni introdotte, può essere considerata una poesia di qualità? E se sì, può essere paragonata alla poesia tradizionale? Le risposte a queste domande si trovano nella lettura di questa tesi, che si basa quindi sull'analisi dell'evoluzione della comunicazione digitale e sulla sua influenza sulla letteratura. L'obiettivo è quello di offrire un'analisi di come la poesia digitale sia emersa e di come si differenzi dalla poesia tradizionale, evidenziandone le peculiarità lessicali, morfosintattiche e tematiche. In questo modo, lo studio si propone di aumentare la consapevolezza dell'influenza della tecnologia sul mondo letterario. Prima di presentare le caratteristiche della poesia digitale, a cui è dedicato l'ultimo capitolo, è stata ampiamente descritta l'evoluzione della comunicazione nel corso degli anni e le potenzialità dei social media. La tesi è infatti suddivisa in quattro capitoli: il primo analizza, attraverso un'ampia introduzione, i primi strumenti di comunicazione: dall'invenzione della televisione all'arrivo dei social network. Il secondo capitolo si concentra sul giornalismo digitale e su come i social network abbiano influenzato il tipo di scrittore e di lettore che si trova su Internet. Ciò conduce al terzo capitolo, che analizza i vantaggi e gli svantaggi di questi spazi digitali e le loro conseguenze. Infine, il quarto capitolo approfondisce il fenomeno della poesia digitale, analizzando le poesie di autori spagnoli di questa generazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844219_tesiscomunicaciondigitalcominazzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
739.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
739.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86366