L’obiettivo di questa tesi è analizzare il processo della localizzazione dei videogiochi, in modo da far luce su un argomento poco trattato a livello accademico come area di studio nel campo della traduzione. Sia la localizzazione che i videogiochi stessi sono settori relativamente giovani sia in ambito accademico che professionale ma, la localizzazione in particolare, come parte fondamentale del processo che porta al lancio di un videogioco sul mercato, è argomento a cui si è iniziato a dare importanza solo recentemente, se paragonato all’origine del settore in sé. Gli argomenti trattati nei primi tre capitoli verranno analizzati con esempi pratici nel quarto capitolo, prendendo come caso di studio il videogioco Yakuza: Like a dragon.

La localizzazione dei videogiochi non solo come traduzione. Un caso di studio: Yakuza: Like a dragon

DAMOSSO, CAROLA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è analizzare il processo della localizzazione dei videogiochi, in modo da far luce su un argomento poco trattato a livello accademico come area di studio nel campo della traduzione. Sia la localizzazione che i videogiochi stessi sono settori relativamente giovani sia in ambito accademico che professionale ma, la localizzazione in particolare, come parte fondamentale del processo che porta al lancio di un videogioco sul mercato, è argomento a cui si è iniziato a dare importanza solo recentemente, se paragonato all’origine del settore in sé. Gli argomenti trattati nei primi tre capitoli verranno analizzati con esempi pratici nel quarto capitolo, prendendo come caso di studio il videogioco Yakuza: Like a dragon.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811488_damosso_carola_tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86335