Parkinson’s disease is a slow but progressive neurodegenerative disease, which has a movement disorder that occurs when dopamine production in the brain consistently drops due to degeneration of neurons. Levodopa is used to treat symptoms and for this reason it is of fundamental importance to be able to carry out the therapeutic monitoring. To study the stability of this analyte over a period of 90 days, a new FloMass Ammine Biogene in Plasma kit from BSN® was used using liquid chromatography coupled with tandem mass spectrometry (LC-MS/MS). 7 levels of calibrators and 2 quality controls (normal and pathological) were analysed to verify the linearity of the method. The controls were analyzed in three replicates, for 3 successive sessions, generating 3x3 data matrices and going to verify the repeatability and reproducibility of the method, presenting values of CV% less than 15%. The accuracy of the method was evaluated and the LOD and LOQ values were calculated using the MVA program. In conclusion, the method is verified and L-Dopa stable over time. Five patients with Parkinson’s disease and in treatment at the Neurology of the Molinette Hospital were selected from those who responded to and could apply for deep cerebral stimulation (DBS). Two plasma samples are analyzed: one basal (OFF) and one after 60 minutes of oral administration of the drug Madopar (ON), and it is noted that the concentration of L-Dopa increases considerably in the ON sample. Then, some tests are performed and, using the MDS-UPDRS scale, scores are assigned in relation to the response of patients. It is important to be able to monitor patients by measuring the concentration of levodopa, to evaluate which therapy is most suitable.

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva; presenta un disturbo del movimento che si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello cala consistentemente a causa della degenerazione dei neuroni. La Levodopa viene utilizzata nel trattamento dei sintomi e per questo motivo è di fondamentale importanza riuscire ad effettuarne il monitoraggio terapeutico. Per studiare la stabilità di questo analita in un arco di tempo di 90 giorni è stato utilizzato un nuovo kit FloMass Ammine Biogene in Plasma della ditta BSN® con il metodo di cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS). Sono stati analizzati 7 livelli di calibratori e 2 controlli qualità (normale e patologico) per verificare la linearità del metodo. I controlli sono stati analizzati in tre replicati, per 3 sedute successive, generando matrici di dati 3x3 ed andando a verificare la ripetibilità e riproducibilità del metodo, presentando valori di CV% inferiori al 15%. È stata valutata quella che è l’accuratezza del metodo e sono stati calcolati i valori di LOD e LOQ tramite il programma MVA. In conclusione, il metodo risulta verificato e la L-Dopa stabile nel tempo. Sono stati arruolati 5 pazienti affetti dal morbo di Parkinson ed in cura presso la Neurologia dell’Ospedale Molinette, selezionati fra quelli rispondenti e candidabili per la stimolazione celebrale profonda (DBS). Si analizzano due campioni di plasma: uno basale (OFF) ed uno dopo 60 minuti dalla somministrazione per via orale del farmaco Madopar (ON) e si nota come la concentrazione di L-Dopa aumenti notevolmente nel prelievo ON. Successivamente, vengono effettuati alcuni test e, consultando la scala MDS-UPDRS, vengono assegnati degli score in relazione alla risposta dei pazienti. È importante riuscire a monitorare i pazienti andando a dosare la concentrazione di Levodopa, in modo da valutare quale sia la terapia più adatta.

Valutazione dell'utilizzo della LC-MS/MS per il monitoraggio terapeutico in pazienti affetti da morbo di Parkinson in trattamento con L-Dopa

TACCONELLI, NAUSICA
2023/2024

Abstract

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva; presenta un disturbo del movimento che si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello cala consistentemente a causa della degenerazione dei neuroni. La Levodopa viene utilizzata nel trattamento dei sintomi e per questo motivo è di fondamentale importanza riuscire ad effettuarne il monitoraggio terapeutico. Per studiare la stabilità di questo analita in un arco di tempo di 90 giorni è stato utilizzato un nuovo kit FloMass Ammine Biogene in Plasma della ditta BSN® con il metodo di cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS). Sono stati analizzati 7 livelli di calibratori e 2 controlli qualità (normale e patologico) per verificare la linearità del metodo. I controlli sono stati analizzati in tre replicati, per 3 sedute successive, generando matrici di dati 3x3 ed andando a verificare la ripetibilità e riproducibilità del metodo, presentando valori di CV% inferiori al 15%. È stata valutata quella che è l’accuratezza del metodo e sono stati calcolati i valori di LOD e LOQ tramite il programma MVA. In conclusione, il metodo risulta verificato e la L-Dopa stabile nel tempo. Sono stati arruolati 5 pazienti affetti dal morbo di Parkinson ed in cura presso la Neurologia dell’Ospedale Molinette, selezionati fra quelli rispondenti e candidabili per la stimolazione celebrale profonda (DBS). Si analizzano due campioni di plasma: uno basale (OFF) ed uno dopo 60 minuti dalla somministrazione per via orale del farmaco Madopar (ON) e si nota come la concentrazione di L-Dopa aumenti notevolmente nel prelievo ON. Successivamente, vengono effettuati alcuni test e, consultando la scala MDS-UPDRS, vengono assegnati degli score in relazione alla risposta dei pazienti. È importante riuscire a monitorare i pazienti andando a dosare la concentrazione di Levodopa, in modo da valutare quale sia la terapia più adatta.
Evaluation of the use of LC-MS/MS for therapeutic monitoring in patients with Parkinson's disease treated with L-Dopa
Parkinson’s disease is a slow but progressive neurodegenerative disease, which has a movement disorder that occurs when dopamine production in the brain consistently drops due to degeneration of neurons. Levodopa is used to treat symptoms and for this reason it is of fundamental importance to be able to carry out the therapeutic monitoring. To study the stability of this analyte over a period of 90 days, a new FloMass Ammine Biogene in Plasma kit from BSN® was used using liquid chromatography coupled with tandem mass spectrometry (LC-MS/MS). 7 levels of calibrators and 2 quality controls (normal and pathological) were analysed to verify the linearity of the method. The controls were analyzed in three replicates, for 3 successive sessions, generating 3x3 data matrices and going to verify the repeatability and reproducibility of the method, presenting values of CV% less than 15%. The accuracy of the method was evaluated and the LOD and LOQ values were calculated using the MVA program. In conclusion, the method is verified and L-Dopa stable over time. Five patients with Parkinson’s disease and in treatment at the Neurology of the Molinette Hospital were selected from those who responded to and could apply for deep cerebral stimulation (DBS). Two plasma samples are analyzed: one basal (OFF) and one after 60 minutes of oral administration of the drug Madopar (ON), and it is noted that the concentration of L-Dopa increases considerably in the ON sample. Then, some tests are performed and, using the MDS-UPDRS scale, scores are assigned in relation to the response of patients. It is important to be able to monitor patients by measuring the concentration of levodopa, to evaluate which therapy is most suitable.
DAL BELLO, FEDERICA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Tacconelli Nausica.pdf

non disponibili

Descrizione: In questo lavoro di tesi si vuole andare a valutare l'utilizzo di un nuovo kit che sfrutta la cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem per la determinazione dell'analita Levodopa, in pazienti affetti dal morbo di Parkinson.
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8633