The goal of this compilation thesis is to investigate the topic concerning Specific Learning Disorders (SLD) and the importance of their early detection. The general theme is treated starting from the first chapter, with the description of the main characteristics and subsequently, of the different definitions that over time and in different historical periods have been attributed to this theme. Coming to today's times, the texts on which to base will be discussed in the detection of a case and consequently also in the diagnostics of the latter (Consensus conference and Recommendations for clinical practice on learning disabilities). The first chapter closes leaving room for reflection on the area of communicating diagnoses, it recalls the strong bond that is important to build between the child's school and family environment. A good collaboration between the different contexts that are part of the subject's daily life is functional for the progress of identification and a consequent early diagnosis. This last point is precisely identified as a specific and in-depth theme in the second chapter, defining its importance as, thanks to early identification, it is currently possible to propose in a timely manner, strengthening activities that allow the child a peaceful path and a healthy development, lacking in lack of motivation and low self-esteem. The second chapter, however, opens the door to the clarification of the methodology and tools always used from the point of view of diagnosis; this paragraph contains a sort of guide that presents, step by step, the necessary procedures for a correct procedure that does not run into false positives. In fact, to specify the start of a diagnostic procedure, the role of the assessment is also clarified, as well as the methods of approach of the professional figures to the subject and the parents present in the assessment phase and on which main aspects this initial moment is based. Finally, it was decided to investigate, among the various SLDs, in particular, that of dyscalculia as it is the subject of study within a recent and fertile field of research and because dyscalculia is among the certifications that are currently recording a constant increase. In dealing with this topic, some hints were given on the characteristics of the number, the authors were cited who were the first to take a concrete interest in investigating the causes and components of this disorder, up to the present day to understand what they are. the most suitable diagnostic approaches.
L’obiettivo di questa tesi compilativa è quello di approfondire il tema riguardante i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e l’importanza della loro rilevazione precoce. Il tema generale viene trattato cominciando dal primo capitolo, con la descrizione delle caratteristiche principali e successivamente, delle diverse definizioni che nel tempo e nelle diverse epoche storiche sono state attribuite a questo tema. Giungendo ai tempi odierni, verranno discussi i testi su cui basarsi in sede di rilevazione di un caso e di conseguenza anche in sede diagnostica di quest’ultimo (Consensus conference e Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi dell’apprendimento). Il primo capitolo si chiude lasciando spazio alla riflessione sull’ambito della comunicazione delle diagnosi, essa richiama il forte legame che è importante costruire fra l’ambito scolastico e quello familiare del bambino. Una buona collaborazione tra i diversi contesti che fanno parte della vita quotidiana del soggetto, è funzionale per l’andamento dell’identificazione ed una conseguente diagnosi precoce. Quest’ ultimo punto è proprio individuato come tema specifico e approfondito nel secondo capitolo, definendone l’importanza in quanto, grazie all’identificazione precoce, attualmente è possibile proporre in maniera tempestiva, delle attività di potenziamento che consentano al bambino un percorso sereno e un sano sviluppo, privo di mancanza di motivazione e scarsa autostima. Il secondo capitolo però, apre le porte al chiarimento della metodologia e degli strumenti utilizzati sempre dal punto di vista della diagnosi; tale paragrafo contiene una sorta di guida che presenta, passo dopo passo, le modalità necessarie per un procedimento corretto che non incappi in falsi positivi. Per specificare l’inizio di una procedura diagnostica viene infatti chiarito anche il ruolo dell’assessment, nonché le modalità di approccio delle figure professionali al soggetto e ai genitori presenti in fase di accertamento e su quali aspetti principali si basa tale momento iniziale. E’ stato infine scelto di approfondire, tra i diversi DSA, in particolare, quello della discalculia in quanto oggetto di studio all’interno di un recente e fertile campo di ricerca e perché la discalculia è tra le certificazioni che attualmente registrano un costante aumento. Trattando questo argomento sono stati dati dei cenni sulle caratteristiche del numero, sono stati citati gli autori che per primi si sono interessati in maniera concreta ad indagare le cause e le componenti di questo disturbo, sino ad arrivare ai giorni d’oggi per capire quali siano gli approcci diagnostici più indicati.
Disturbi specifici dell'apprendimento: definizioni, metodologia e diagnosi
MARRAS, PAOLA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questa tesi compilativa è quello di approfondire il tema riguardante i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e l’importanza della loro rilevazione precoce. Il tema generale viene trattato cominciando dal primo capitolo, con la descrizione delle caratteristiche principali e successivamente, delle diverse definizioni che nel tempo e nelle diverse epoche storiche sono state attribuite a questo tema. Giungendo ai tempi odierni, verranno discussi i testi su cui basarsi in sede di rilevazione di un caso e di conseguenza anche in sede diagnostica di quest’ultimo (Consensus conference e Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi dell’apprendimento). Il primo capitolo si chiude lasciando spazio alla riflessione sull’ambito della comunicazione delle diagnosi, essa richiama il forte legame che è importante costruire fra l’ambito scolastico e quello familiare del bambino. Una buona collaborazione tra i diversi contesti che fanno parte della vita quotidiana del soggetto, è funzionale per l’andamento dell’identificazione ed una conseguente diagnosi precoce. Quest’ ultimo punto è proprio individuato come tema specifico e approfondito nel secondo capitolo, definendone l’importanza in quanto, grazie all’identificazione precoce, attualmente è possibile proporre in maniera tempestiva, delle attività di potenziamento che consentano al bambino un percorso sereno e un sano sviluppo, privo di mancanza di motivazione e scarsa autostima. Il secondo capitolo però, apre le porte al chiarimento della metodologia e degli strumenti utilizzati sempre dal punto di vista della diagnosi; tale paragrafo contiene una sorta di guida che presenta, passo dopo passo, le modalità necessarie per un procedimento corretto che non incappi in falsi positivi. Per specificare l’inizio di una procedura diagnostica viene infatti chiarito anche il ruolo dell’assessment, nonché le modalità di approccio delle figure professionali al soggetto e ai genitori presenti in fase di accertamento e su quali aspetti principali si basa tale momento iniziale. E’ stato infine scelto di approfondire, tra i diversi DSA, in particolare, quello della discalculia in quanto oggetto di studio all’interno di un recente e fertile campo di ricerca e perché la discalculia è tra le certificazioni che attualmente registrano un costante aumento. Trattando questo argomento sono stati dati dei cenni sulle caratteristiche del numero, sono stati citati gli autori che per primi si sono interessati in maniera concreta ad indagare le cause e le componenti di questo disturbo, sino ad arrivare ai giorni d’oggi per capire quali siano gli approcci diagnostici più indicati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867972_marrastesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
915.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86301