My thesis will be focused on There Is Still Tomorrow, by Paola Cortellesi. The first chapter will be an analysis of the main themes of the film, while the second will focus on its reception by public and critics. Furthermore, I’ll mention the numerous awards received. In conclusion, I’ll point out the links between this film and the contemporary historical context. In the last chapter I will analyze the connection between There Is Still Tomorrow and the Italian cinematographic tradition, referring to the period of Neorealism and that of Melodrama of the 1950s.

Nella mia tesi parlerò di C’è ancora domani, film del 2023 di Paola Cortellesi. Il primo capitolo sarà dedicato all’approfondimento dei temi principali del film, mentre il secondo si concentrerà sulla ricezione da parte di pubblico e critica e sui numerosi riconoscimenti ricevuti. A conclusione del capitolo, farò brevemente accenno al legame con il contesto storico contemporaneo e con i casi di cronaca che hanno tristemente accompagnato l’uscita del film. L’ultimo capitolo sarà invece destinato all’analisi dei legami che il film intreccia con la tradizione cinematografica del secondo dopoguerra, con particolare riferimento alla stagione del Neorealismo e a quella del Melodramma degli anni ’50.

C’è ancora domani di Paola Cortellesi: una riflessione sul presente, in dialogo con il passato

POZZOBON, ELISA
2023/2024

Abstract

Nella mia tesi parlerò di C’è ancora domani, film del 2023 di Paola Cortellesi. Il primo capitolo sarà dedicato all’approfondimento dei temi principali del film, mentre il secondo si concentrerà sulla ricezione da parte di pubblico e critica e sui numerosi riconoscimenti ricevuti. A conclusione del capitolo, farò brevemente accenno al legame con il contesto storico contemporaneo e con i casi di cronaca che hanno tristemente accompagnato l’uscita del film. L’ultimo capitolo sarà invece destinato all’analisi dei legami che il film intreccia con la tradizione cinematografica del secondo dopoguerra, con particolare riferimento alla stagione del Neorealismo e a quella del Melodramma degli anni ’50.
There Is Still Tomorrow by Paola Cortellesi: an analysis on the present in dialogue with the past
My thesis will be focused on There Is Still Tomorrow, by Paola Cortellesi. The first chapter will be an analysis of the main themes of the film, while the second will focus on its reception by public and critics. Furthermore, I’ll mention the numerous awards received. In conclusion, I’ll point out the links between this film and the contemporary historical context. In the last chapter I will analyze the connection between There Is Still Tomorrow and the Italian cinematographic tradition, referring to the period of Neorealism and that of Melodrama of the 1950s.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elisa Pozzobon 1042477.pdf

non disponibili

Dimensione 12.31 MB
Formato Adobe PDF
12.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8629