This thesis work is part of the European project NanoTheC-Aba which aims to develop efficient and sustainable solutions for water treatment, with the aim of reducing environmental impact and guaranteeing safe and accessible water resources for future generations. This project is one of the 15 funded by the EU under the 2020 call and represents a collaboration between academies, companies and research centers all committed to finding innovative solutions for the removal of pollutants from water by placing greater attention on CECs and pathogens including AMR in particular. The research work presented in this paper focuses on the analysis of the process parameters of a plant designed to meet the needs of the circular economy; the technological solution adopted is based on an approach that combines the pre-concentration of these contaminants through an advanced microfiltration and nanofiltration system with a subsequent treatment of the same within a thermocatalytic reactor. The thesis work not only explores the technical details of the process, but also underlines the importance of an integrated approach that combines technological innovation and environmental sustainability to address global challenges such as that of water resources management.
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno del progetto europeo NanoTheC-Aba che mira a sviluppare soluzioni efficienti e sostenibili per il trattamento delle acque, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e di garantire risorse idriche sicure ed accessibili per le future generazioni. Questo progetto è uno dei 15 finanziati dall’UE nell’ambito della call 2020 e rappresenta una collaborazione tra accademie, aziende e centri di ricerca tutti impegnati nel trovare soluzioni innovative per la rimozione degli inquinanti dall’acqua ponendo una maggiore attenzione ai CECs e agli agenti patogeni tra cui nel particolare gli AMR. Il lavoro di ricerca presentato in questo elaborato si focalizza sull’analisi dei parametri di processo di un impianto progettato per rispondere alle esigenze della circular economy; la soluzione tecnologica adottata si basa su un approccio che combina la pre-concentrazione di questi contaminanti attraverso un sistema avanzato di microfiltrazione e nanofiltrazione con un successivo trattamento degli stessi all’interno di un reattore termocatalitico. Il lavoro di tesi non solo esplora i dettagli tecnici del processo, ma sottolinea anche l’importanza di un approccio integrato che coniuga innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale per affrontare sfide globali come quella della gestione delle risorse idriche.
Soluzioni ingegneristiche e ottimizzazione di parametri di processo di un impianto per il trattamento di acque reflue industriali: il progetto NanoTheC-Aba in risposta all’economia circolare
NICO, ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno del progetto europeo NanoTheC-Aba che mira a sviluppare soluzioni efficienti e sostenibili per il trattamento delle acque, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e di garantire risorse idriche sicure ed accessibili per le future generazioni. Questo progetto è uno dei 15 finanziati dall’UE nell’ambito della call 2020 e rappresenta una collaborazione tra accademie, aziende e centri di ricerca tutti impegnati nel trovare soluzioni innovative per la rimozione degli inquinanti dall’acqua ponendo una maggiore attenzione ai CECs e agli agenti patogeni tra cui nel particolare gli AMR. Il lavoro di ricerca presentato in questo elaborato si focalizza sull’analisi dei parametri di processo di un impianto progettato per rispondere alle esigenze della circular economy; la soluzione tecnologica adottata si basa su un approccio che combina la pre-concentrazione di questi contaminanti attraverso un sistema avanzato di microfiltrazione e nanofiltrazione con un successivo trattamento degli stessi all’interno di un reattore termocatalitico. Il lavoro di tesi non solo esplora i dettagli tecnici del processo, ma sottolinea anche l’importanza di un approccio integrato che coniuga innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale per affrontare sfide globali come quella della gestione delle risorse idriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Nico_Alessandra_Matr_881427.pdf
non disponibili
Descrizione: Gestione parametri di processo di un impianto di filtrazione: il progetto NanoTheC-Aba
Dimensione
6.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8628