L'Art. 9 Cost, l'Art. 33 Cost., il Codice dei Beni Culturali... Lettera morta o principi fondanti dell’italianità? Queste disposizioni disciplinano a vari livelli ciò che riguarda il patrimonio artistico-culturale italiano. Facendomi guidare da questi articoli ho condotto il mio precorso di studi e, soprattutto, il mio lavoro di ricerca. Ritengo che non si possa guadare al futuro senza conoscere, conservare e tutelare il passato. Nella trattazione che segue mi sono dedicata allo studio del Complesso Ducale di Agliè, a partire da alcuni imprescindibili cenni storico-artistici per poi soffermarmi con maggiore attenzione sulla relazione giuridica.

IL CASTELLO DI AGLIÈ: UN ANTICO QUADRO TRA ARTE E DIRITTO

BADELLA, ROBERTA
2021/2022

Abstract

L'Art. 9 Cost, l'Art. 33 Cost., il Codice dei Beni Culturali... Lettera morta o principi fondanti dell’italianità? Queste disposizioni disciplinano a vari livelli ciò che riguarda il patrimonio artistico-culturale italiano. Facendomi guidare da questi articoli ho condotto il mio precorso di studi e, soprattutto, il mio lavoro di ricerca. Ritengo che non si possa guadare al futuro senza conoscere, conservare e tutelare il passato. Nella trattazione che segue mi sono dedicata allo studio del Complesso Ducale di Agliè, a partire da alcuni imprescindibili cenni storico-artistici per poi soffermarmi con maggiore attenzione sulla relazione giuridica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860146_badellaroberta-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86260