Senza trascurare le esperienze degli stati preunitari e con alcuni riferimenti comparatistici, la tesi analizza l’origine dell’istituto provinciale e i suoi continui mutamenti dalla sua nascita sino alle riforme più recenti, soffermandosi in particolare sui numerosi tentativi di soppressione ed evidenziando le differenze tra province, città metropolitane e altre tipologie di enti locali di area vasta, con una certa attenzione alle regioni a statuto speciale. Il quadro che risulta tracciato è quello di un’istituzione instabile, non indispensaible, in balìa di continui cambiamenti che il legislatore escogita periodicamente quasi a voler giustificare la sua conservazione.

Gli enti territoriali intermedi (province e città metropolitane). Origini, vicende, sviluppo e prospettive evolutive del governo locale di area vasta

MOSCA, AMEDEO FRANCESCO
2021/2022

Abstract

Senza trascurare le esperienze degli stati preunitari e con alcuni riferimenti comparatistici, la tesi analizza l’origine dell’istituto provinciale e i suoi continui mutamenti dalla sua nascita sino alle riforme più recenti, soffermandosi in particolare sui numerosi tentativi di soppressione ed evidenziando le differenze tra province, città metropolitane e altre tipologie di enti locali di area vasta, con una certa attenzione alle regioni a statuto speciale. Il quadro che risulta tracciato è quello di un’istituzione instabile, non indispensaible, in balìa di continui cambiamenti che il legislatore escogita periodicamente quasi a voler giustificare la sua conservazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
967273_moscatesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86257