The Future Perspectives on Distribution Logistics and Eco-sustainable Packaging The course of reality is being marked by the commitment to environmental impact, increasingly highlighting how the choices of individual consumers can impact the ecosystem. For these reasons, this work focuses on the illustration and analysis of eco-sustainable solutions for the logistics reality: "The Future Perspectives on Distribution Logistics and Eco-sustainable Packaging". The work in question was made possible through the collection of a large amount of information such as academic and scientific articles, mostly in English, media resources and discussions with different actors in the civil and military sector. The argumentation of the paper is divided into four chapters and their conclusion: CHAPTER I – "Civil Logistics": The chapter provides general notions that allow the reader to understand the reality of logistics as a whole. The chapter opens by giving a possible definition of the word logistics in the civil field and then reviews the different objectives that the latter sets itself. Being a complex reality, the paper focuses on the concept of distribution logistics. Finally, the chapter closes by showing the strong interconnection that exists between distribution logistics and the use of packaging. CHAPTER II – "FOCUS: Military Logistics": It describes the characteristics of the logistical doctrine of the Italian Army, in order to understand the similarities and differences with the civilian one. It is an important topic that allows to show the profitable cooperation between Italian Army and civil reality. CHAPTER III – "A Fundamental Element - Packaging": First of all, the different definitions of packaging are determined in order to deepen each use. Recognizing that, nowadays, a large part of the packaging is used within the food sector, which is intensely regulated by national and supranational laws. CHAPTER IV – "Eco-sustainability":  In the first part we will talk about Green Logistics transport and what are the possible solutions to adopt sustainable logistic movements.  In the second part we will talk instead about the future prospects for the ecological transition in this sector and the future materials for green packaging. CONCLUSIONS: the paper identifies the need for a sustainable development and an ecological transition; however, this type of process brings with it advantages but also prejudices.

Le Prospettive Future sulla Distribuzione Logistica e il Packaging Ecosostenibile Il corso della realtà si sta contraddistinguendo per l’impegno relativo all’impatto ambientale. Mostrandoci sempre di più come le scelte dei singoli consumatori possano impattare sull’ecosistema. Per queste motivazioni, questo lavoro si concentra, sull’illustrazione e l’analisi, di soluzioni ecosostenibili per la realtà logistica: “Le Prospettive Future sulla Distribuzione Logistica e il Packaging Ecosostenibile”. Il lavoro in questione è stato reso possibile attraverso la raccolta di un cospicuo quantitativo d’informazioni come articoli accademici e scientifici in maggioranza in lingua inglese, risorse mediatiche e confronti avuti con differenti attori del comparto civile e militare. La trattazione dell’elaborato è divisa in quattro capitoli e relativa conclusione: CAPITOLO I – “La Logistica Civile”: All’interno del capitolo vengono fornite delle nozioni generali che permettono di comprendere la realtà della logistica nel suo insieme. Il capitolo si apre dando una possibile definizione della parola logistica in ambito civile per poi passare in rassegna i differenti obiettivi che quest’ultima si prefigge. Essendo una realtà complessa, l’elaborato si sofferma sul concetto della logistica di distribuzione. Infine, il capitolo si chiude mostrando la forte interconnessione che esiste tra la logistica di distribuzione e l’utilizzo del packaging. CAPITOLO II – “FOCUS: La Logistica Militare”: Descrive le caratteristiche della dottrina logistica dell’Esercito Italiano, per poter capire le similitudini e differenze con quella civile. È un tema importante che permette di mostrare la profittevole cooperazione tra Esercito Italiano e realtà civile. CAPITOLO III – “Un’ Elemento Fondamentale – Il Packaging”: Innanzitutto, vengono determinate le diverse definizioni dell’imballaggio per approfondirne ogni impiego. Riconoscendo che, oggigiorno, buona parte degli imballaggi sono utilizzati all’interno del settore alimentare, il quale è intensamente controllato da leggi nazionali e sovranazionali. CAPITOLO IV – “Ecosostenibilità”:  Nella prima parte si parlerà del trasporto Logistico Green e quali sono le possibili soluzioni per adottare movimentazioni logistiche sostenibili  Nella seconda parte si parlerà invece delle prospettive future per la transizione ecologica in tale settore e i materiali futuri per il green packaging. CONCLUSIONI: l’elaborato individua la necessità di uno sviluppo sostenibile e di una transizione ecologica, tuttavia, questa tipologia di processo porta con sé vantaggi, ma anche pregiudizi.

Le Prospettive Future sulla Distribuzione Logistica e il Packaging Ecosostenibile

ARIAUDO, DAVIDE
2021/2022

Abstract

Le Prospettive Future sulla Distribuzione Logistica e il Packaging Ecosostenibile Il corso della realtà si sta contraddistinguendo per l’impegno relativo all’impatto ambientale. Mostrandoci sempre di più come le scelte dei singoli consumatori possano impattare sull’ecosistema. Per queste motivazioni, questo lavoro si concentra, sull’illustrazione e l’analisi, di soluzioni ecosostenibili per la realtà logistica: “Le Prospettive Future sulla Distribuzione Logistica e il Packaging Ecosostenibile”. Il lavoro in questione è stato reso possibile attraverso la raccolta di un cospicuo quantitativo d’informazioni come articoli accademici e scientifici in maggioranza in lingua inglese, risorse mediatiche e confronti avuti con differenti attori del comparto civile e militare. La trattazione dell’elaborato è divisa in quattro capitoli e relativa conclusione: CAPITOLO I – “La Logistica Civile”: All’interno del capitolo vengono fornite delle nozioni generali che permettono di comprendere la realtà della logistica nel suo insieme. Il capitolo si apre dando una possibile definizione della parola logistica in ambito civile per poi passare in rassegna i differenti obiettivi che quest’ultima si prefigge. Essendo una realtà complessa, l’elaborato si sofferma sul concetto della logistica di distribuzione. Infine, il capitolo si chiude mostrando la forte interconnessione che esiste tra la logistica di distribuzione e l’utilizzo del packaging. CAPITOLO II – “FOCUS: La Logistica Militare”: Descrive le caratteristiche della dottrina logistica dell’Esercito Italiano, per poter capire le similitudini e differenze con quella civile. È un tema importante che permette di mostrare la profittevole cooperazione tra Esercito Italiano e realtà civile. CAPITOLO III – “Un’ Elemento Fondamentale – Il Packaging”: Innanzitutto, vengono determinate le diverse definizioni dell’imballaggio per approfondirne ogni impiego. Riconoscendo che, oggigiorno, buona parte degli imballaggi sono utilizzati all’interno del settore alimentare, il quale è intensamente controllato da leggi nazionali e sovranazionali. CAPITOLO IV – “Ecosostenibilità”:  Nella prima parte si parlerà del trasporto Logistico Green e quali sono le possibili soluzioni per adottare movimentazioni logistiche sostenibili  Nella seconda parte si parlerà invece delle prospettive future per la transizione ecologica in tale settore e i materiali futuri per il green packaging. CONCLUSIONI: l’elaborato individua la necessità di uno sviluppo sostenibile e di una transizione ecologica, tuttavia, questa tipologia di processo porta con sé vantaggi, ma anche pregiudizi.
ITA
The Future Perspectives on Distribution Logistics and Eco-sustainable Packaging The course of reality is being marked by the commitment to environmental impact, increasingly highlighting how the choices of individual consumers can impact the ecosystem. For these reasons, this work focuses on the illustration and analysis of eco-sustainable solutions for the logistics reality: "The Future Perspectives on Distribution Logistics and Eco-sustainable Packaging". The work in question was made possible through the collection of a large amount of information such as academic and scientific articles, mostly in English, media resources and discussions with different actors in the civil and military sector. The argumentation of the paper is divided into four chapters and their conclusion: CHAPTER I – "Civil Logistics": The chapter provides general notions that allow the reader to understand the reality of logistics as a whole. The chapter opens by giving a possible definition of the word logistics in the civil field and then reviews the different objectives that the latter sets itself. Being a complex reality, the paper focuses on the concept of distribution logistics. Finally, the chapter closes by showing the strong interconnection that exists between distribution logistics and the use of packaging. CHAPTER II – "FOCUS: Military Logistics": It describes the characteristics of the logistical doctrine of the Italian Army, in order to understand the similarities and differences with the civilian one. It is an important topic that allows to show the profitable cooperation between Italian Army and civil reality. CHAPTER III – "A Fundamental Element - Packaging": First of all, the different definitions of packaging are determined in order to deepen each use. Recognizing that, nowadays, a large part of the packaging is used within the food sector, which is intensely regulated by national and supranational laws. CHAPTER IV – "Eco-sustainability":  In the first part we will talk about Green Logistics transport and what are the possible solutions to adopt sustainable logistic movements.  In the second part we will talk instead about the future prospects for the ecological transition in this sector and the future materials for green packaging. CONCLUSIONS: the paper identifies the need for a sustainable development and an ecological transition; however, this type of process brings with it advantages but also prejudices.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865935_leprospettivefuturesulladistribuzionelogisticaeilpackagingecosostenibile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86249