Le auto a guida autonoma rappresentano il futuro della mobilità e, nonostante la tecnologia a nostra disposizione non sia ancora pienamente matura per essere applicata ad un’auto a guida completamente autonoma, viviamo in un’epoca in cui i progressi e gli sviluppi nel campo dell’information technology sono, comunque, molto rapidi. Partendo dall’evoluzione storica delle auto a guida autonoma, in questo elaborato sono analizzati le opportunità ed i rischi, in termini di sicurezza informatica, che nascono con la crescente diffusione delle auto con sistemi di guida semi-autonomi. Verrà esaminato il paradigma dell’IoT, Internet of Things, rapportato al mondo automotive, i sistemi di comunicazione presenti a bordo delle auto ed il loro funzionamento, allo scopo di individuare i punti deboli che rappresentano, poi, le vulnerabilità sfruttate dagli hacker per compromettere i sistemi informatici delle auto. Infine, secondo il principio per cui sorto un problema, ci si ingegna per trovarne la soluzione, verranno passate in rassegna alcune tecniche di prevenzione e mitigazione contro gli attacchi informatici rivolti ai sistemi delle automobili, gettando, poi, lo sguardo al futuro e alle novità che rivoluzioneranno, in misura ancora maggiore, il settore automotive.

La sicurezza informatica applicata al settore automotive - Analisi dei rischi e prospettive future del settore

PASCALI, ANDREA
2021/2022

Abstract

Le auto a guida autonoma rappresentano il futuro della mobilità e, nonostante la tecnologia a nostra disposizione non sia ancora pienamente matura per essere applicata ad un’auto a guida completamente autonoma, viviamo in un’epoca in cui i progressi e gli sviluppi nel campo dell’information technology sono, comunque, molto rapidi. Partendo dall’evoluzione storica delle auto a guida autonoma, in questo elaborato sono analizzati le opportunità ed i rischi, in termini di sicurezza informatica, che nascono con la crescente diffusione delle auto con sistemi di guida semi-autonomi. Verrà esaminato il paradigma dell’IoT, Internet of Things, rapportato al mondo automotive, i sistemi di comunicazione presenti a bordo delle auto ed il loro funzionamento, allo scopo di individuare i punti deboli che rappresentano, poi, le vulnerabilità sfruttate dagli hacker per compromettere i sistemi informatici delle auto. Infine, secondo il principio per cui sorto un problema, ci si ingegna per trovarne la soluzione, verranno passate in rassegna alcune tecniche di prevenzione e mitigazione contro gli attacchi informatici rivolti ai sistemi delle automobili, gettando, poi, lo sguardo al futuro e alle novità che rivoluzioneranno, in misura ancora maggiore, il settore automotive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866247_tesi_pascali_andrea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.64 MB
Formato Adobe PDF
10.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86246