Lo scopo principale di questa tesi è quello di ripercorrere l’evoluzione che lo studio della percezione del colore ha avuto nel corso della storia, da Newton fino a Resnikoff. La tesi sarà così strutturata: - Un primo capitolo nel quale viene illustrato in modo schematico il funzionamento dell’apparato visivo umano, in particolare vi sarà un’analisi delle principali strutture dell’occhio coinvolte nel processo di percezione del colore. A questo segue poi l’illustrazione di alcuni meccanismi che influenzano la visione del colore e di teorie del colore: l’adattamento cromatico, l’opponenza cromatica, il contrasto simultaneo e la costanza dei colori.

MODELLI MATEMATICI NELLA TEORIA DELLA PERCEZIONE DEL COLORE

GIOVANNINI, GIULIA
2021/2022

Abstract

Lo scopo principale di questa tesi è quello di ripercorrere l’evoluzione che lo studio della percezione del colore ha avuto nel corso della storia, da Newton fino a Resnikoff. La tesi sarà così strutturata: - Un primo capitolo nel quale viene illustrato in modo schematico il funzionamento dell’apparato visivo umano, in particolare vi sarà un’analisi delle principali strutture dell’occhio coinvolte nel processo di percezione del colore. A questo segue poi l’illustrazione di alcuni meccanismi che influenzano la visione del colore e di teorie del colore: l’adattamento cromatico, l’opponenza cromatica, il contrasto simultaneo e la costanza dei colori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941552_versione_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86234