The basis of this study is the cataloguing of a nucleus of Byzantine coins kept at the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio for the provinces of Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola and Vercelli. The first chapter deals with the historical and economic background, spanning from the late 5th century AD to the 8th century AD. The second chapter proceeds with an illustration of the cataloging work and the related table of concordance between catalog and inventory numbers. The next chapter presents a selection of fifty specimens deemed of special importance to be possibly exhibited at the Superintendency in the year 2025. The paper ends with conclusions, in which the key points of the work done are highlighted with relevant comparison charts.

Alla base di questo studio vi è la catalogazione di un nucleo di monete bizantine conservate presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. Il primo capitolo tratta l'inquadramento storico ed economico, che va dalla fine del V secolo d.C. all'VIII secolo d.C. Con il secondo capitolo si procede con l’illustrazione del lavoro di catalogazione e della relativa tavola di concordanza tra i numeri del catalogo e quelli d'inventario. Nel successivo capitolo è presentata una selezione di cinquanta esemplari ritenuti di particolare importanza da poter eventualmente esporre presso la Soprintendenza nell’anno 2025. L’elaborato termina con le conclusioni, in cui sono evidenziati i punti chiave del lavoro svolto con i relativi grafici di confronto.

Catalogo di un nucleo di monete bizantine conservate presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

GABBIANO, ANNA
2023/2024

Abstract

Alla base di questo studio vi è la catalogazione di un nucleo di monete bizantine conservate presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. Il primo capitolo tratta l'inquadramento storico ed economico, che va dalla fine del V secolo d.C. all'VIII secolo d.C. Con il secondo capitolo si procede con l’illustrazione del lavoro di catalogazione e della relativa tavola di concordanza tra i numeri del catalogo e quelli d'inventario. Nel successivo capitolo è presentata una selezione di cinquanta esemplari ritenuti di particolare importanza da poter eventualmente esporre presso la Soprintendenza nell’anno 2025. L’elaborato termina con le conclusioni, in cui sono evidenziati i punti chiave del lavoro svolto con i relativi grafici di confronto.
Catalog of a nucleus of Byzantine coins seized at the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio for the provinces of Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola and Vercelli
The basis of this study is the cataloguing of a nucleus of Byzantine coins kept at the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio for the provinces of Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola and Vercelli. The first chapter deals with the historical and economic background, spanning from the late 5th century AD to the 8th century AD. The second chapter proceeds with an illustration of the cataloging work and the related table of concordance between catalog and inventory numbers. The next chapter presents a selection of fifty specimens deemed of special importance to be possibly exhibited at the Superintendency in the year 2025. The paper ends with conclusions, in which the key points of the work done are highlighted with relevant comparison charts.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ANNA GABBIANO.pdf

non disponibili

Descrizione: Alla base di questo studio vi è la catalogazione ed analisi di 446 monete bizantine conservate presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.
Dimensione 30.2 MB
Formato Adobe PDF
30.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8623