In questa tesi si cercherà di raffigurare e analizzare i social media e gli influencer con un focus particolare in ambito del concetto dell’autenticità. Nel primo capitolo si definirà il concetto di social network e la loro storia cronologica. Si passerà all’introduzione della figura dell’influencer, a partire dalla sua nascita e analizzando tutte le sue caratteristiche. Nel secondo capitolo verrà presentato il focus principale della tesi stessa, ovvero il tema del concetto di autenticità in tutte le piattaforme; soffermandosi in un primo momento sul suo significato e sulla posizione che occupa a livello culturale, sociale ed economico. In seguito, nel terzo capitolo, verrà presentata un’indagine svolta nel corso di Sociologia della Comunicazione tenuto dalla docente Gabriella Taddeo nel periodo tra ottobre e novembre dell’anno accademico 2021- 2022.Vengono esposte le statistiche e i risultati di questi studi e porteranno ad individuare i tre influencer più autentici: Chiara Ferragni, Martina Ravotti e Valentina Vignali. Nel quarto ed ultimo capitolo, avremo un occhio di riguardo sulle idee dei vari social che giocano sul concetto focus della tesi. Arriveremo ad analizzare la nascita del nuovo social (BeReal), presentando il suo funzionalismo e le sue problematizzazioni. Presenteremo, inoltre, la questione di BEREAL, dichiarato come “social autentico”, ma criticato, quasi subito, per la poca veridicità degli utenti che hanno trovato vie di fuga verso l’utilizzo di “filtri naturali".
Analisi dei social network e il concetto di autenticità online
SACCO, CHIARA
2021/2022
Abstract
In questa tesi si cercherà di raffigurare e analizzare i social media e gli influencer con un focus particolare in ambito del concetto dell’autenticità. Nel primo capitolo si definirà il concetto di social network e la loro storia cronologica. Si passerà all’introduzione della figura dell’influencer, a partire dalla sua nascita e analizzando tutte le sue caratteristiche. Nel secondo capitolo verrà presentato il focus principale della tesi stessa, ovvero il tema del concetto di autenticità in tutte le piattaforme; soffermandosi in un primo momento sul suo significato e sulla posizione che occupa a livello culturale, sociale ed economico. In seguito, nel terzo capitolo, verrà presentata un’indagine svolta nel corso di Sociologia della Comunicazione tenuto dalla docente Gabriella Taddeo nel periodo tra ottobre e novembre dell’anno accademico 2021- 2022.Vengono esposte le statistiche e i risultati di questi studi e porteranno ad individuare i tre influencer più autentici: Chiara Ferragni, Martina Ravotti e Valentina Vignali. Nel quarto ed ultimo capitolo, avremo un occhio di riguardo sulle idee dei vari social che giocano sul concetto focus della tesi. Arriveremo ad analizzare la nascita del nuovo social (BeReal), presentando il suo funzionalismo e le sue problematizzazioni. Presenteremo, inoltre, la questione di BEREAL, dichiarato come “social autentico”, ma criticato, quasi subito, per la poca veridicità degli utenti che hanno trovato vie di fuga verso l’utilizzo di “filtri naturali".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895891A_saccochiaraallegatodrive.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.62 kB
Formato
Unknown
|
10.62 kB | Unknown | |
895891_saccochiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86175