La televisione ha iniziato nel 1954 le sue trasmissioni e continua ad accompagnarci nel quotidiano. Un ruolo importante che ha svolto è stato intrattenere giovanissimi e non solo tramite programmi mirati. Un esempio sono i cartoni animati americani e gli anime giapponesi, arrivati nella televisione italiana grazie alla Rai nel 1978 con UFO Robot Goldrak. La tesi è un percorso cronologico della televisione e degli anime con approfondimenti tecnici, strutturali e di costume. Nel primo capitolo sono descritte le tre età che la televisione italiana ha attraversato (scarsità, disponibilità e abbondanza); il secondo capitolo è dedicato ai cartoni animati, con un accenno ai cartoni animati americani ma incentrato sugli anime; nel terzo capitolo si ritornerà a parlare della televisione italiana con approfondimenti relativi agli impatti determinati dall’arrivo degli anime.
La televisione come incontro tra giovanissimi, anime e cartoni: come è iniziato e come è cambiato
MARANGON, FEDERICA
2021/2022
Abstract
La televisione ha iniziato nel 1954 le sue trasmissioni e continua ad accompagnarci nel quotidiano. Un ruolo importante che ha svolto è stato intrattenere giovanissimi e non solo tramite programmi mirati. Un esempio sono i cartoni animati americani e gli anime giapponesi, arrivati nella televisione italiana grazie alla Rai nel 1978 con UFO Robot Goldrak. La tesi è un percorso cronologico della televisione e degli anime con approfondimenti tecnici, strutturali e di costume. Nel primo capitolo sono descritte le tre età che la televisione italiana ha attraversato (scarsità, disponibilità e abbondanza); il secondo capitolo è dedicato ai cartoni animati, con un accenno ai cartoni animati americani ma incentrato sugli anime; nel terzo capitolo si ritornerà a parlare della televisione italiana con approfondimenti relativi agli impatti determinati dall’arrivo degli anime.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867722_tesimarangon.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86160