This research explores the evolution of female education in Turin between the 19th and 20th centuries, analyzing the social, political and educational dynamics that influenced women's education during that period of time. Through a historical investigation of public, private and religious schools, and an in-depth analysis of some key figures, the role of civil society in access to female education is examined. Particular attention is paid to the school manuals of the time, with an analysis of the contents, teaching methodologies and the image of women proposed in the texts examined. The research highlights the differences between male and female education and the slow but progressive change in the condition of women in Turin, highlighting the impact of social and educational reforms on female emancipation. The results offer a complete overview of the importance of education as a tool for social transformation in the specific context.
Questa ricerca esplora l'evoluzione dell'educazione femminile a Torino tra il XIX e il XX secolo, analizzando le dinamiche sociali, politiche e educative che hanno influenzato l'istruzione delle donne durante quell’arco di tempo. Attraverso un'indagine storica delle scuole pubbliche, private e religiose, e un approfondimento su alcune figure chiave, si esamina il ruolo della società civile nell'accesso all'istruzione femminile. Particolare attenzione è riservata ai manuali scolastici dell'epoca, con un'analisi dei contenuti, delle metodologie didattiche e dell'immagine della donna proposta nei testi presi in esame. La ricerca mette in luce le differenze tra l'istruzione maschile e femminile e il lento ma progressivo cambiamento della condizione della donna a Torino, evidenziando l'impatto delle riforme sociali e educative sull'emancipazione femminile. I risultati offrono una panoramica completa dell'importanza dell'educazione come strumento di trasformazione sociale nel contesto circoscritto.
L'educazione femminile a Torino tra XIX e XX secolo: evoluzione, istituzioni e rappresentazioni nei manuali scolastici.
MENEGAZZO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Questa ricerca esplora l'evoluzione dell'educazione femminile a Torino tra il XIX e il XX secolo, analizzando le dinamiche sociali, politiche e educative che hanno influenzato l'istruzione delle donne durante quell’arco di tempo. Attraverso un'indagine storica delle scuole pubbliche, private e religiose, e un approfondimento su alcune figure chiave, si esamina il ruolo della società civile nell'accesso all'istruzione femminile. Particolare attenzione è riservata ai manuali scolastici dell'epoca, con un'analisi dei contenuti, delle metodologie didattiche e dell'immagine della donna proposta nei testi presi in esame. La ricerca mette in luce le differenze tra l'istruzione maschile e femminile e il lento ma progressivo cambiamento della condizione della donna a Torino, evidenziando l'impatto delle riforme sociali e educative sull'emancipazione femminile. I risultati offrono una panoramica completa dell'importanza dell'educazione come strumento di trasformazione sociale nel contesto circoscritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale Menegazzo Francesca.pdf
non disponibili
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8613