Il presente studio, partendo dalla premessa fondamentale di considerare il cibo come fenomeno culturale si propone di mettere in luce semioticamente il fenomeno del food porn. Delineando in primis, l’evoluzione storica e le molteplicità di significato dietro al termine, l’analisi si articola distinguendo le caratteristiche che assume la rappresentazione alimentare, all’interno dei social media e il canale televisivo. Individuate le caratteristiche trans-mediali, lo studio vuole procedere con un’analisi del palinsesto televisivo, ritrovando così caratteristiche narrative e strutture semiotiche attraverso l’analisi di tre programmi campione.
Food porn e linguaggio televisivo: un'analisi semiotica
SALICE, FEDERICA
2021/2022
Abstract
Il presente studio, partendo dalla premessa fondamentale di considerare il cibo come fenomeno culturale si propone di mettere in luce semioticamente il fenomeno del food porn. Delineando in primis, l’evoluzione storica e le molteplicità di significato dietro al termine, l’analisi si articola distinguendo le caratteristiche che assume la rappresentazione alimentare, all’interno dei social media e il canale televisivo. Individuate le caratteristiche trans-mediali, lo studio vuole procedere con un’analisi del palinsesto televisivo, ritrovando così caratteristiche narrative e strutture semiotiche attraverso l’analisi di tre programmi campione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
937913_tesi_salicefederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86128