Questo elaborato ha l’obiettivo di analizzare la figura di Ettore Petrolini (1884-1936), attore di varietà che con il suo stile influenza il teatro comico di tutto il Novecento. Il suo repertorio è costituito da numerose parodie di personaggi appartenenti alla tradizione, inizialmente ripresi dal teatro dialettale romano e napoletano (Giggi er Bullo, Sor Capanna), poi anche dal teatro istituzionale (Amleto), dal cinema (Gastone), dalla storia (Nerone), dal melodramma (Oh Margherita)…, senza lasciare intatto nulla. Tutta la tradizione passa attraverso la riscrittura di Petrolini. Oltre al varietà, si dedicherà poi anche al teatro di rivista, al teatro di prosa e infine anche al cinema, da cui è arrivata ai giorni nostri una raccolta antologizzata (Petrolineide) di alcuni spezzoni dei film fatti alla Cines-Pittaluga con i registi Alessandro Blasetti e Carlo Campogalliani. L’analisi si suddivide in due parti, la prima è uno studio del percorso artistico e dello stile di Petrolini a partire dai numerosi libri scritti dall’attore, che contengono: aneddoti biografici, recensioni di critici, scritti teorici sulla recitazione, sul teatro e sul cinema, poesie, canzoni e testi teatrali. La seconda parte si concentra sulla rivista Nerone del 1917 e sul film omonimo del 1930, mettendo a confronto le due testimonianze, per fornire un esempio concreto della tecnica dell’attore e del suo stile.
Ettore Petrolini: Parodia e grottesco a teatro attraverso l'analisi di Nerone
BALLABIO, GIULIA
2021/2022
Abstract
Questo elaborato ha l’obiettivo di analizzare la figura di Ettore Petrolini (1884-1936), attore di varietà che con il suo stile influenza il teatro comico di tutto il Novecento. Il suo repertorio è costituito da numerose parodie di personaggi appartenenti alla tradizione, inizialmente ripresi dal teatro dialettale romano e napoletano (Giggi er Bullo, Sor Capanna), poi anche dal teatro istituzionale (Amleto), dal cinema (Gastone), dalla storia (Nerone), dal melodramma (Oh Margherita)…, senza lasciare intatto nulla. Tutta la tradizione passa attraverso la riscrittura di Petrolini. Oltre al varietà, si dedicherà poi anche al teatro di rivista, al teatro di prosa e infine anche al cinema, da cui è arrivata ai giorni nostri una raccolta antologizzata (Petrolineide) di alcuni spezzoni dei film fatti alla Cines-Pittaluga con i registi Alessandro Blasetti e Carlo Campogalliani. L’analisi si suddivide in due parti, la prima è uno studio del percorso artistico e dello stile di Petrolini a partire dai numerosi libri scritti dall’attore, che contengono: aneddoti biografici, recensioni di critici, scritti teorici sulla recitazione, sul teatro e sul cinema, poesie, canzoni e testi teatrali. La seconda parte si concentra sulla rivista Nerone del 1917 e sul film omonimo del 1930, mettendo a confronto le due testimonianze, per fornire un esempio concreto della tecnica dell’attore e del suo stile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
938539_938539_ballabio-giulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86121