In the context of growing social awareness, today's consumers seek brands that not only offer quality products but also embrace and promote ethical, cultural, and social values. This thesis focuses on the emerging theme of conscientious branding applied to the beauty industry, exploring how the concepts of inclusivity and representation influence consumers' perceptions of brands. Through an analysis of the centuries-long history of the beauty industry, with a focus on the frequent lack of inclusion of people of colour, the research aims to analyse how this gap, over the past two decades, has stimulated a greater awareness among consumers of the importance of representation. This has prompted brands to become more inclusive not only in their advertising strategies but also in expanding their product range to include people of colour. The objective of the research is to evaluate, through a netnographic analysis, whether Fenty Beauty, the cosmetic brand launched by the singer Rihanna in 2017 and known for its wide range of foundation shades, can be considered an example of conscientious branding.
In un contesto di crescente consapevolezza sociale, i consumatori di oggi cercano marchi che non solo offrano prodotti di qualità, ma che abbraccino e promuovano anche valori etici, culturali e sociali. Questa tesi si concentra sul tema emergente del conscientious branding applicato all'industria della bellezza, esplorando come i concetti di inclusività e rappresentazione influenzino la percezione dei marchi da parte dei consumatori. Attraverso un'analisi della storia secolare dell'industria della bellezza, con particolare attenzione alla frequente mancanza di inclusione delle persone di colore, la ricerca si propone di analizzare come questa lacuna, negli ultimi due decenni, abbia stimolato nei consumatori una maggiore consapevolezza dell'importanza della rappresentazione. Ciò ha spinto i marchi a diventare più inclusivi non solo nelle loro strategie pubblicitarie, ma anche nell'ampliare la loro gamma di prodotti per includere le persone di colore. L'obiettivo della ricerca è valutare, attraverso un'analisi netnografica, se Fenty Beauty, il marchio cosmetico lanciato dalla cantante Rihanna nel 2017 e noto per la sua ampia gamma di tonalità di fondotinta, possa essere considerato un esempio di branding coscienzioso.
Branding coscienzioso, inclusività e rappresentazione nell'industria della bellezza: uno studio netnografico su Fenty Beauty di Rihanna
RICCIARDI, MARIA CLARA
2023/2024
Abstract
In un contesto di crescente consapevolezza sociale, i consumatori di oggi cercano marchi che non solo offrano prodotti di qualità, ma che abbraccino e promuovano anche valori etici, culturali e sociali. Questa tesi si concentra sul tema emergente del conscientious branding applicato all'industria della bellezza, esplorando come i concetti di inclusività e rappresentazione influenzino la percezione dei marchi da parte dei consumatori. Attraverso un'analisi della storia secolare dell'industria della bellezza, con particolare attenzione alla frequente mancanza di inclusione delle persone di colore, la ricerca si propone di analizzare come questa lacuna, negli ultimi due decenni, abbia stimolato nei consumatori una maggiore consapevolezza dell'importanza della rappresentazione. Ciò ha spinto i marchi a diventare più inclusivi non solo nelle loro strategie pubblicitarie, ma anche nell'ampliare la loro gamma di prodotti per includere le persone di colore. L'obiettivo della ricerca è valutare, attraverso un'analisi netnografica, se Fenty Beauty, il marchio cosmetico lanciato dalla cantante Rihanna nel 2017 e noto per la sua ampia gamma di tonalità di fondotinta, possa essere considerato un esempio di branding coscienzioso. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricciardi_Maria Clara_Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
13.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8611