The aim of this thesis is to analyse the factors, some of which have been present since childhood, which may contribute to the establishment of a persistent criminal career in the life of the person. In particular, the serial dimension of the crime is investigated, outlining the figure of the serial killer and the psychological motivations that push him to the reiteration of specific behavioural patterns. Later the elaboration focuses on the Italian case of Donato Libra, a professional thief who becomes a serial murderer and for some months terrifies prostitutes and passengers of trains in the areas of Ventimiglia and surroundings. His personal and "professional" history is attentioned, highlighting the pervasiveness of antisocial conduct in his existence and those elements that contributed to the transition to homicidal action. Finally, we examine the methods of investigation employed in the resolution of the chain of killings. Finally, the focus is on methods of investigation in general and then focus specifically on the socio-psychological profile, used in particular to investigate serial murders or particularly heinous.

La presente tesi si propone di analizzare i fattori, taluni presenti già dall’infanzia, che possono concorrere alla costituzione di una carriera criminale persistente nella vita della persona. In particolare, si indaga la dimensione seriale della delittuosità, delineando la figura del serial killer e le motivazioni psicologiche che lo spingono alla reiterazione di specifici pattern comportamentali. In seguito l’elaborato si focalizza sul caso italiano di Donato Bilancia, ladro di professione che diviene assassino seriale e per alcuni mesi terrorizza le prostitute e le passeggere dei treni nelle zone di Ventimiglia e dintorni. Viene attenzionata la sua storia personale e “professionale”, evidenziando la pervasività della condotta antisociale nella sua esistenza e quegli elementi che hanno contribuito al passaggio all’azione omicidiaria. Infine, si esaminano i metodi di indagine impiegati nella risoluzione della catena di uccisioni. Infine, l’attenzione si rivolge ai metodi di indagine in generale per poi soffermarsi nello specifico sul profilo socio-psicologico, utilizzato in particolare per investigare su omicidi seriali o particolarmente efferati.

Omicidio seriale: analisi del caso Donato Bilancia e dei metodi di indagine utilizzati

BERTELLI, SANDRA
2021/2022

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare i fattori, taluni presenti già dall’infanzia, che possono concorrere alla costituzione di una carriera criminale persistente nella vita della persona. In particolare, si indaga la dimensione seriale della delittuosità, delineando la figura del serial killer e le motivazioni psicologiche che lo spingono alla reiterazione di specifici pattern comportamentali. In seguito l’elaborato si focalizza sul caso italiano di Donato Bilancia, ladro di professione che diviene assassino seriale e per alcuni mesi terrorizza le prostitute e le passeggere dei treni nelle zone di Ventimiglia e dintorni. Viene attenzionata la sua storia personale e “professionale”, evidenziando la pervasività della condotta antisociale nella sua esistenza e quegli elementi che hanno contribuito al passaggio all’azione omicidiaria. Infine, si esaminano i metodi di indagine impiegati nella risoluzione della catena di uccisioni. Infine, l’attenzione si rivolge ai metodi di indagine in generale per poi soffermarsi nello specifico sul profilo socio-psicologico, utilizzato in particolare per investigare su omicidi seriali o particolarmente efferati.
ITA
The aim of this thesis is to analyse the factors, some of which have been present since childhood, which may contribute to the establishment of a persistent criminal career in the life of the person. In particular, the serial dimension of the crime is investigated, outlining the figure of the serial killer and the psychological motivations that push him to the reiteration of specific behavioural patterns. Later the elaboration focuses on the Italian case of Donato Libra, a professional thief who becomes a serial murderer and for some months terrifies prostitutes and passengers of trains in the areas of Ventimiglia and surroundings. His personal and "professional" history is attentioned, highlighting the pervasiveness of antisocial conduct in his existence and those elements that contributed to the transition to homicidal action. Finally, we examine the methods of investigation employed in the resolution of the chain of killings. Finally, the focus is on methods of investigation in general and then focus specifically on the socio-psychological profile, used in particular to investigate serial murders or particularly heinous.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
935163_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86108