Il mondo in cui viviamo è in continua evoluzione e a cambiare sono anche i rapporti che si instaurano fra le persone e i luoghi. In questo elaborato analizzeremo prima il concetto di attaccamento al luogo, la sua definizione, i suoi predittori e le sue conseguenze. In seguito, metteremo in relazione questo costrutto con il cambiamento climatico, analizzando le loro interazioni in tre contasti: quello della salute mentale, quello degli atteggiamenti e dei comportamenti e infine quello delle migrazioni ambientali.

Attaccamento al luogo e cambiamento climatico: affrontare le sfide di un mondo che cambia.

GARELLO, ELISA
2021/2022

Abstract

Il mondo in cui viviamo è in continua evoluzione e a cambiare sono anche i rapporti che si instaurano fra le persone e i luoghi. In questo elaborato analizzeremo prima il concetto di attaccamento al luogo, la sua definizione, i suoi predittori e le sue conseguenze. In seguito, metteremo in relazione questo costrutto con il cambiamento climatico, analizzando le loro interazioni in tre contasti: quello della salute mentale, quello degli atteggiamenti e dei comportamenti e infine quello delle migrazioni ambientali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927420_tesi_garello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 336.74 kB
Formato Adobe PDF
336.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86107